• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Industria [31]
Industria aeronautica [30]
Arti visive [8]
Storia [8]
Militaria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]
Biologia [5]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]

fuṡolièra

Vocabolario on line

fusoliera fuṡolièra s. f. [variante, prob. incrociata con fuso s. m., del venez. fisolera (v.); il sign. 2 è stato introdotto nell’uso da G. D’Annunzio nel romanzo Forse che sì forse che no (1910)]. [...] – 1. ant. Barca di forma stretta e allungata: quando noi funno dieci miglia sul Po, quelli giovani erano montati in su una f., e ci raggiunsono (Cellini). 2. Parte del velivolo, di forma allungata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] , il pattino consisteva essenzialmente in un insieme di aste di legno e metalliche vincolate alla parte terminale della fusoliera; la parte a contatto col terreno era usualmente metallica. Nei velivoli moderni, che debbono atterrare e muoversi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] di rinvio di un verricello, ecc. c. Struttura centrale di collegamento tra la fusoliera e l’ala in un velivolo che ha un’ala alta distaccata dalla fusoliera. d. Cavalletto usato in passato come strumento di tortura: terminava in alto con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

monogùscio

Vocabolario on line

monoguscio monogùscio agg. e s. m. [comp. di mono- e guscio], invar. – Nelle costruzioni aeronautiche, fusoliera m. (o a m.), fusoliera costituita da una struttura a guscio, formata cioè di armature [...] trasversali (ordinate) e longitudinali (correnti), opportunamente collegate. Anche, di carrozzerie automobilistiche costruite con criteri similari: montare un monoguscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portaèrei

Vocabolario on line

portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola [...] . Aereo p. (o assol. portaerei s. m.), grosso velivolo capace di portare uno o più aerei di mole minore, generalmente uno: il velivolo portato (detto talora velivolo parassita) può essere sistemato in fusoliera con le ali ripiegate, o fuori, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] reticolare o a guscio che serve a collegare la superficie portante con l’impennaggio. Negli elicotteri, travatura che collega la fusoliera con il rotore ausiliario di coda. 4. Nell’aratro, lo stesso che bure. 5. In araldica, traversa dell’ancora, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] tra corpi aerodinamici associati allo scopo di ridurne la resistenza d’interferenza; per es., tra ala e fusoliera, tra impennaggi e fusoliera, ecc. 2. a. Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o assol. raccordo), tronco di strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

parasóle

Vocabolario on line

parasóle s. m. [comp. di para-1 e sole], invar. (o pl. -i). – 1. Ombrello per ripararsi dai raggi del sole, detto anche comunem. ombrellino. 2. In fotografia, lo stesso che paraluce. 3. In aeronautica, [...] aeroplano a parasole, monoplano con ala sovrastante, distanziata dalla fusoliera o dallo scafo, cui è collegata mediante aste metalliche, raramente di legno. 4. In funzione attributiva, nelle locuz. alette parasole (v. aletta, n. 5 a), fungo p., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aeroplano

Thesaurus (2018)

aeroplano 1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] ’ala divisa in due mezze ali simmetriche), le parti fondamentali dell’aeroplano sono il corpo centrale che trasporta il carico (detto fusoliera), gli organi di decollo e quelli di atterraggio (tra i quali il principale è il carrello, che fornisce un ... Leggi Tutto

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] : r. del fasciame esterno, dei ponti, delle paratie. b. In aerotecnica, la copertura superficiale dell’ala, della fusoliera, degli impennaggi, ecc. c. Nella tecnica della saldatura dei metalli, strato di materiale vario che ricopre l’elettrodo usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fusoliera
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità,...
semiguscio, struttura a
Struttura a guscio (➔) – per es., la fusoliera di un aeroplano – dotata all’interno di elementi d’irrigidimento per aumentare la resistenza, specie alle sollecitazioni di compressione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali