• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geologia [3]
Biologia [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

fuṡìbile

Vocabolario on line

fusibile fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] ). b. In elettricità, filo f. o valvola f. (e più spesso assol. fusibile s. m.), tipo di limitatore di corrente, costituito da un conduttore d’argento o di lega di piombo, sostenuto da due serrafili o contenuto in un adatto supporto isolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fuṡibilità

Vocabolario on line

fusibilita fuṡibilità s. f. [der. di fusibile]. – 1. L’esser fusibile; proprietà che hanno alcune sostanze di fondere se portate a una certa temperatura. In partic., in fonderia, f. di un materiale metallico, [...] ), dall’inalterabilità durante il processo di fusione, ecc. 2. In mineralogia, scala di f. (o di Kobell), successione di sette minerali, dal più fusibile (antimonite) al meno fusibile (quarzo), ai quali viene riferito il minerale in esame. ... Leggi Tutto

tappo

Vocabolario on line

tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato [...] quando si raggiunge una certa pressione. Un dispositivo analogo serve a chiudere il serbatoio del carburante. b. T. fusibile, delle caldaie a vapore (v. fusibile, n. 2). c. T. di cubia, in marina, chiusura dell’occhio di cubia. d. T. di volata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

portafuṡìbile

Vocabolario on line

portafusibile portafuṡìbile s. m. [comp. di portare e fusibile]. – In elettrotecnica, il supporto di un fusibile. ... Leggi Tutto

infuṡìbile

Vocabolario on line

infusibile infuṡìbile agg. [comp. di in-2 e fusibile]. – Non fusibile, non soggetto a fusione. ... Leggi Tutto

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] assai pregiato, contenente potassio e calcio e preparato partendo da composti molto puri (è più leggero, più duro, meno fusibile e più sonoro rispetto al cristallo ordinario, o c. al piombo); mezzo c. (di Boemia), distinto dal precedente perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

limitatóre

Vocabolario on line

limitatore limitatóre s. m. [der. di limitare2; cfr. lat. tardo limitator -oris «chi delimita i confini (di un terreno)»]. – 1. (f. -trice) non com. Chi limita: di costei è limitatore colui che da nulla [...] sistema a relè (come negli interruttori automatici) o in seguito a fusione di un determinato tratto di circuito, detto fusibile; funzioni analoghe ha il l. di tensione nei riguardi di anormali aumenti della tensione della corrente. In radiotecnica, l ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] ., in un ramo di un ponte di Graetz: v. ponte, n. 13 d); con uso improprio, è spesso adoperato come sinon. di fusibile (è saltata la v. generale dell’impianto). V. elettrolitica, sinon. di raddrizzatore elettrolitico; v. solare, v. solare1, n. 1 b. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rutènio

Vocabolario on line

rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] stato nativo nei minerali di platino e, raramente, sotto forma di solfuro (laurite): è un metallo fragile, fusibile ad altissime temperature, grigio nero in polvere, bianco argentato in masse compatte. Viene usato come catalizzatore nella sintesi ... Leggi Tutto

castina

Vocabolario on line

castina s. f. [dal fr. castine, adattam. del ted. Kalkstein «calcare2»]. – In siderurgia, materiale, per lo più calcareo, che si introduce negli altiforni (o in altri forni metallurgici) affinché, combinandosi [...] con la ganga del minerale di ferro, per lo più silicea, formi un silicato fusibile (scoria). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fusibile
Filo d’argento o di lega di piombo che serve, nelle valvole di sicurezza degli impianti elettrici (dette appunto a f. o anch’esse fusibili), a interrompere il circuito quando l’energia in esso dissipata a causa del passaggio della corrente...
AGROSTEROLO
. Sostanza di natura fenolica, isolata da Schreiner e Shorey dalle materie umiche del terreno. Solida, fusibile a 237°; ha la composizione C26H44O•H2O.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali