• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Matematica [19]
Fisica [19]
Chimica [13]
Diritto [12]
Lingua [11]
Industria [11]
Biologia [10]
Zoologia [10]
Fisica matematica [9]
Chimica fisica [8]

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , costituiscono il patrimonio spirituale di un popolo (o anche di un gruppo, di una classe sociale) e gli danno riferimento a particolari dispositivi di alcune macchine o meccanismi aventi funzioni di programmazione o di registrazione: m. della ... Leggi Tutto

borghese

Thesaurus (2018)

borghese 1. MAPPA Un BORGHESE è una persona che appartiene alla borghesia, classe sociale storicamente definita in modo diverso a seconda delle epoche e del luogo: nel tardo medioevo e fino all’età [...] è passata a comprendere chi possedeva i mezzi di produzione; attualmente, nell’uso comune, include di una certa ristrettezza di vedute. 3. La parola borghese ha spesso funzione di aggettivo, e si riferisce a chi appartiene alla borghesia (classe ... Leggi Tutto

umile

Thesaurus (2018)

umile 1. MAPPA L’aggettivo UMILE si usa in riferimento a una persona che non si esalta del proprio valore e dei propri meriti, e si mostra invece sempre consapevole dei propri limiti (è rimasto una [...] ). 6. Il termine umile si può usare anche in funzione di sostantivo, e indica una persona umile sia per atteggiamento, sia per condizione economica (Gesù ha lodato gli umili di cuore; la classe sociale degli umili). Citazione Ella, parecchie volte, a ... Leggi Tutto

ideologìa

Vocabolario on line

ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] , lungi dal costituire scienza, ha la funzione di esprimere e giustificare interessi particolari, per lo più delle classi proprietarie ed egemoni sotto l’apparenza di perseguire l’interesse generale o di aderire a un preteso corso naturale. 3 ... Leggi Tutto

intellettuale

Thesaurus (2018)

intellettuale 1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] alla produzione letteraria e artistica (una donna i. e raffinata); in questo senso è usato soprattutto con funzione di nome (la classe degli intellettuali; gli ambienti frequentati dagli intellettuali) e 3. nell’uso contemporaneo può avere anche un ... Leggi Tutto

turismo

Thesaurus (2018)

turismo 1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] Stato). 4. La parola si usa anche in funzione di aggettivo, e descrive tutto ciò che è destinato ad attività legate al turismo (pullman t.; classe t.). Parole, espressioni e modi di dire agenzia, ufficio del turismo gran turismo Citazione Mi guardo ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] cicli termodinamici sono: il c. di Carnot, modello del funzionamento di una macchina termica ideale a gas di un c. di film dell’espressionismo tedesco. 8. Nell’ordinamento della scuola elementare, c. didattico, ciascuna delle due serie di classi ... Leggi Tutto

POV

Neologismi (2024)

POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non [...] di vista specifico per favorire l’immedesimazione nella storia da parte di chi osserva il video. | Usato sempre posposto anche in funzione agg compagno di banco", oppure "POV: io che mi appunto qualcosa prima di un compito in classe" + foto di un ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] economici: o. sociale, assenza di conflitti aperti tra classi o gruppi all’interno della società funzione data; quindi, equazione differenziale di ordine n, quella in cui compare la derivata di ordine n di una funzione incognita, ma non le derivate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sindacalismo

Vocabolario on line

sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] e autonoma espressione della classe operaia, e gli assegna la funzione politica fondamentale di promuovere e organizzare la rivoluzione, utilizzando a tale scopo lo sciopero generale, forma suprema della lotta di classe; come movimento reale il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
funzione di classe Cn
funzione di classe Cn funzione di classe Cn indicata come appartenente alla classe Cn(E), è una funzione che nell’insieme E ammette derivate continue fino all’ordine n. Per ogni n naturale, esistono funzioni di classe Cn che non sono di classe...
funzione liscia
funzione liscia funzione liscia → funzione di classe Cn.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali