• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Chimica [2]
Medicina [2]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Matematica [2]
Militaria [2]

frontespìzio

Vocabolario on line

frontespizio frontespìzio (o frontispìzio) s. m. [dal lat. tardo frontispicium, comp. di frons frontis «fronte» e tema di specĕre «guardare»]. – 1. Sinon. antiquato di frontone o timpano di un edificio, [...] di porte, finestre e sim.: la fiamma s’avventò all’aquile di legname antico che reggevano il frontespizio (B. Davanzati); fece nella volta ed in alcuni frontespizi di fuori alcune storie a fresco (Vasari). 2. La prima pagina di un libro (che in libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tìtolo

Vocabolario on line

titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] lo più nel colophon, alla fine del volume; in seguito gli viene dedicata un’intera pagina iniziale, cioè il frontespizio. Nella catalogazione si distinguono: t. principale, il titolo vero e proprio; t. alternativo, quello introdotto da o, ovvero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO COMMERCIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

retrofrontespìzio

Vocabolario on line

retrofrontespizio retrofrontespìzio s. m. [comp. di retro- e frontespizio]. – Il verso del frontespizio in un libro, dove si colloca per solito l’indicazione di proprietà letteraria, o di copyright. ... Leggi Tutto

antipòrta

Vocabolario on line

antiporta antipòrta s. f. [comp. di anti-2 e porta]. – 1. a. Porta che sta davanti ad altra porta; andito, androne tra due porte, una delle quali aperta sull’esterno, l’altra sull’interno della casa. [...] opere fortificatorie che costituiscono la difesa esterna delle porte nelle cinte murate, spec. medievali. 2. Pagina figurata che precede il frontespizio nei libri del ’600 e del ’700, con ornamentazione quasi sempre allegorica; detta anche falso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

incorniciare

Vocabolario on line

incorniciare v. tr. [der. di cornice2] (io incornìcio, ecc.). – 1. a. Mettere in cornice (un quadro, una fotografia e sim.). Con riferimento ai sign. estens. di cornice, circondare, limitare una superficie [...] con qualche elemento che la chiuda in sé; contornare con fregio marginale, con una linea o due linee parallele il frontespizio o le pagine d’un libro, una pergamena e sim. b. Fare da cornice, contornare: un fregio dorato incorniciava l’elegante ... Leggi Tutto

rispètto

Vocabolario on line

rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] propria firma. 4. Con sign. specifico in alcune locuzioni: a. Foglio (o anche pagina) di r., quello che nei libri precede il frontespizio, ed è posto tra questo e la copertina o il foglio di risguardia; viene in genere lasciato in bianco, ma a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

profumo

Thesaurus (2018)

profumo 1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] di p. nel fazzoletto; p. maschile, femminile). Citazione Attenti! Attenti! – Ah! più dolce sognare con la gota premuta al frontespizio, l’occhio rivolto alle finestre chiare! Ad ora ad ora un alito propizio ci portava un profumo di ginestre sul ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] si fissano le briglie. c. Nei libri, guardia o foglio di g., il foglio bianco che sta fra la copertina e il frontespizio (g. anteriore) e fra la copertina e l’ultima pagina (g. posteriore); nei codici manoscritti la guardia è costituita dal foglio o ... Leggi Tutto

inségna

Vocabolario on line

insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] Firenze è il giglio. c. Nei libri, il disegno allegorico, per lo più accompagnato da un motto, che è posto sul frontespizio o alla fine del volume come contrassegno dell’editore: un’ancora col delfino era l’i. delle edizioni aldine. d. Motto, impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

spiegato

Vocabolario on line

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] non ancora s.; un passo oscuro di un’opera s. molto bene; la Divina Commedia s. al popolo da ..., nel frontespizio di edizioni popolari. Anche, rivelato, manifestato: erano stati invitati ... per rallegrarsi con lei de’ due felici avvenimenti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
frontespizio
La prima pagina di un libro, che segnala nome dell’autore, titolo, luogo e data di stampa, nome dell’editore; al centro porta talvolta la marca tipografica. Un primo f. si ha nel Kalendario (1476) del Regiomontano, chiuso in bella inquadratura;...
Frontespizio, Il
Rivista letteraria d’ispirazione cattolica e di carattere fra antologico e polemico, uscita mensilmente a Firenze dal 1929 al 1940. Diretta da P. Bargellini, poi da un comitato composto da D. Giuliotti, G. Papini e B. Occhini, ebbe principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali