• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Chimica [8]
Medicina [8]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Lingua [4]
Geografia [4]
Storia [4]
Militaria [4]
Anatomia comparata [4]
Religioni [3]

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] f. patriottico; f. del lavoro; f. popolare, denominazione assunta da varî raggruppamenti di movimenti o avuto è troppo scarso a f. della fatica che m’è costata). In fronte, nel principio: in f. al libro, sulla facciata esterna, sulla copertina; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

frontista

Vocabolario on line

frontista s. m. e f. [der. di fronte] (pl. m. -i). – 1. Chi possiede terreni o fabbricati o anche parti di un fabbricato, lungo una via, un corso d’acqua e sim. 2. Aderente a un fronte politico, con [...] partic. riferimento a un movimento di fronte popolare; fautore del frontismo. Anche come agg., di un fronte politico: i partiti f.; lo schieramento frontista. ... Leggi Tutto

Mobik

Neologismi (2022)

mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] russo che diceva "devi essere molto coraggioso per fare il codardo al fronte". (Daniele Raineri, Repubblica, 5 novembre 2022, p. 17, Mondo nei territori controllati dalla Repubblica popolare di Donets´k e dalla Repubblica popolare di Luhans´k (a ... Leggi Tutto

Anime

Neologismi (2024)

anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] Unità, 11 agosto 2009, p. 41, Culture) • Di fronte a un centro commerciale situato su questa striscia di terra reclamata al in scala 1:1 di uno dei modelli di robot protagonisti della popolare serie Gundam creata a fine anni ’70 da Yoshiyuki Tomino. ... Leggi Tutto

mito

Thesaurus (2018)

mito 1. MAPPA Il MITO è una narrazione fantastica, con valore religioso o simbolico, di imprese compiute da figure divine o da antenati; per un popolo o una civiltà un mito può costituire una spiegazione [...] o eventi (reali o no) che, amplificati dall’immaginazione popolare, diventano simboli universali di comportamenti o di atteggiamenti umani (il a spiegarmi la sua condotta, mi trovo di fronte a lei come di fronte ad un mito. Iginio Ugo Tarchetti, Fosca ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] loro arditezza o per altri motivi, sono stati creduti nella fantasia popolare opere del diavolo. b. Fraseologia: fare, gettare un p., da una parte sulle piante dei piedi, dall’altra sulla fronte. P. schiacciato, il colpo che il lottatore esegue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] Cremlino, Camciatca, Gramsci); in tutti questi casi la pronuncia popolare ha teso all’assimilazione, e la tendenza si riflette in , gimnosofista o ginnosofista, asma di fronte a istmo, circonvallazione di fronte a circumvesuviano). Nel caso di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

allòtropo

Vocabolario on line

allotropo allòtropo s. m. [comp. di allo- e -tropo; cfr. gr. ἀλλότροπος «strano, singolare»]. – 1. In chimica, elemento che può assumere forme diverse (modificazioni allotropiche) e quindi manifestare [...] (o doppione) di un’altra parola (come per es. malinconia di fronte a melanconia) o di un altro morfema (come per es., nell’ dal lat. vitium, nitidus, collocare si è avuta per via indiretta o dotta per i primi membri, diretta o popolare per i secondi. ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] ). 3. estens. a. Brevissimo componimento in rima, di carattere popolare, in cui l’amante è simboleggiato con un fiore (dalla forma usi analogici: a. F. in fronte, macchioline di peli bianchi, irregolarmente conformate, sulla fronte del cavallo. b. F. ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] es. sposo 〈spò∫o〉, viso 〈vì∫o〉, chiesa 〈ki̯è∫a〉, di fronte a mese 〈mése〉, naso 〈nàso〉, chiuso 〈ki̯ùso〉); nei latinismi le occlusive del latino e dell’italiano, nonostante che l’esito popolare della stessa voce sia cosa 〈kòsa〉). La parziale lenizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fronte popolare
Denominazione assunta (nel 1934-38 e nella seconda metà degli anni 1940) da raggruppamenti di movimenti o di partiti politici di sinistra, per contingenti motivi elettorali o per più vasto programma politico. Il termine f. indica la funzione...
FPLP
FPLP Sigla del Fronte popolare per la liberazione della Palestina, organizzazione nazionalista politico-militare d’ispirazione marxista-leninista, su posizioni filosiriane, fondata nel 1967 da George Habash. L’anno successivo, il FPLP aderì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali