• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [6]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] la rivoluzione francese, come simbolo della libertà. In musica, modo f., modo dell’antica Grecia costituito da due «tetracordi frigi» in successione discendente re-la sol-re; tono f., il 3° tono (autentico) del sistema gregoriano, basato sulle scale ... Leggi Tutto

berecìnzio

Vocabolario on line

berecinzio berecìnzio (o berecìntio) agg. [dal lat. Berecyntius], letter. – Dei Berecinti, antico popolo della Frigia, quindi frigio: il flauto frigio e il crotalo berecintio (D’Annunzio). Berecinzia [...] fu appellativo della dea Cibele, divinità frigia che aveva particolare culto tra i Berecinti. ... Leggi Tutto

Gigacapitalista

Neologismi (2022)

gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] proprio ultimatum. (Michela Clienti, Huffington Post.it, 1° giugno 2022, Cronaca) • Avete presente Re Mida, il mitico re della Frigia, celebre per la sua capacità di trasformare in oro qualsiasi cosa toccasse? O avete presente zio Paperone che nuota ... Leggi Tutto

armonìa

Vocabolario on line

armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] a.; le leggi dell’armonia. Nell’antichità classica, il termine era usato come equivalente di modo (o scala): a. dorica, frigia. 2. Per analogia, riferito alla parola non modulata nel canto, l’impressione gradevole che risulta, nella prosa e nel verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

criobòlio

Vocabolario on line

criobolio criobòlio s. m. [dal lat. criobolium, gr. κριοβόλιον, comp. di κριός «ariete» e tema βολ- affine a βάλλω «gettare»]. – Nella Grecia antica, rito della religione frigia di Attis e Cibele, consistente [...] nel sacrificio di un ariete, con cerimonia simile a quella del taurobolio ... Leggi Tutto

pauliciani

Vocabolario on line

pauliciani s. m. pl. [dal lat. Pauliciani, gr. Παυλικιανοί]. – I seguaci di una setta ereticale sorta verso la metà del sec. 7° in Armenia e in Siria e diffusasi poi in Frigia e in Bulgaria, la quale, [...] organizzata da Costantino di Samosata, chiamato Silvano, che pretendeva rifarsi all’azione e al pensiero dell’apostolo Paolo (da cui deriverebbe, secondo alcuni, il nome della setta, che altri derivano ... Leggi Tutto

eṡòpico

Vocabolario on line

esopico eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole [...] attribuite a Esopo (o composte da altri su quel modello), che hanno per protagonisti animali, le cui azioni, riferibili allegoricamente al mondo umano, suggeriscono la breve morale che conclude la favola ... Leggi Tutto

vitìfero

Vocabolario on line

vitifero vitìfero agg. [dal lat. vitĭfer -ĕri, comp. di vitis «vite1» e -fer «-fero»]. – 1. letter. Adatto alla coltivazione delle viti, coltivato a viti: terreno v., zona v.; Sovviemmi il giorno ch’io [...] toccai straniero La vitifera Frigia (V. Monti). 2. non com. Riguardante la viticoltura, viticolo: industria vitifera. ... Leggi Tutto

traco-frìgio

Vocabolario on line

traco-frigio traco-frìgio s. m. – Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, riunite in un unico ceppo linguistico in quanto ritenute strettamente affini tra loro. ... Leggi Tutto

frégio

Vocabolario on line

fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con [...] andamento prevalentemente orizzontale; in partic., nella trabeazione degli ordini classici, la parte fra architrave e cornice e, per analogia, in porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
Frigia
(gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture...
FRIGIA, Arte
FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca - i monumenti del massiccio centrale dell'Anatolia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali