• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [9]
Lingua [4]
Matematica [3]
Chimica [3]
Fisica matematica [2]
Geografia [2]
Medicina [2]
Anatomia [1]
Comunicazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

risonanza

Vocabolario on line

risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] onde elettromagnetiche nel campo delle radioonde, si determina, per risonanza, un assorbimento dell’energia della radiazione in corrispondenza di particolari frequenze, caratteristiche della specie nucleare in esame; ha svariate applicazioni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

selettività

Vocabolario on line

selettivita selettività s. f. [der. di selettivo, sul modello dell’ingl. selectivity]. – 1. La proprietà di una sostanza, di un fenomeno, di un apparecchio o di un dispositivo, di essere selettivo: l’assorbimento [...] finali. Con sign. specifico, in riferimento al fenomeno della risonanza, s. di un risonatore, la capacità del dispositivo di separare la frequenza di risonanza dalle altre frequenze eccitanti, che può essere espressa da un parametro detto selettanza ... Leggi Tutto

grid-dip meter

Vocabolario on line

grid-dip meter ‹ġrid dip mìitë› locuz. ingl. (propr. «misuratore a caduta di griglia»), usata in ital. come s. m. – In radiotecnica, strumento, che consiste essenzialmente in un triodo oscillatore a [...] , ne misura la frequenza di risonanza indicata da un brusco minimo della corrente di griglia quando la frequenza dell’oscillatore, variata agendo su un condensatore variabile, assume il valore di tale frequenza di risonanza. Attualmente si usano ... Leggi Tutto

risonatóre

Vocabolario on line

risonatore risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] volume, cosicché una serie di tali dispositivi, di dimensioni diverse, consente di effettuare l’analisi di un suono composto da diverse frequenze. R. elettrico, circuito elettrico capace di entrare in oscillazione per risonanza con un oscillatore: in ... Leggi Tutto

girofrequenza

Vocabolario on line

girofrequenza girofrequènza s. f. [comp. di giro- e frequenza]. – In fisica, frequenza con la quale una particella veloce percorre, in un campo magnetico uniforme, la traiettoria circolare che il campo [...] le impone (lo stesso che frequenza di girazione o di ciclotrone); in partic., frequenza di risonanza (elettronica o ionica) nella propagazione di onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato soggetto all’azione di un campo magnetico esterno. ... Leggi Tutto

risuonare

Vocabolario on line

risuonare (o risonare) v. intr. [dal lat. resonare, comp. di re- e sonare «suonare»] (io risuòno, ecc.; fuori d’accento, sia -uo- che -o-; aus. avere o essere). – 1. Suonare di nuovo: nel suo ufficio [...] faceva stormire le fronde. b. In fisica, entrare in risonanza: un diapason che risuona alla frequenza di 1000 hertz; in chimica, essere in risonanza (v. risonanza, n. 2 e n. 3). 3. a. Di suoni, diffondersi echeggiando in un luogo chiuso o comunque ... Leggi Tutto

pieżooscillatóre

Vocabolario on line

piezooscillatore pieżooscillatóre s. m. [comp. di piezo- e oscillatore]. – Oscillatore (detto anche piezogeneratore o oscillatore piezoelettrico) la cui frequenza è determinata dalla frequenza di risonanza [...] di un cristallo piezoelettrico, di solito un cristallo di quarzo (donde l’altra denominazione di oscillatore a quarzo), tagliato in forma di lamina oppure, in qualche caso, in forma di sbarretta o di anello. ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] di più s. armonici, cioè di suoni puri di opportuna ampiezza e fase iniziale e di frequenza multipla del suono puro di frequenza fine al lagrimabil suono (Dante). 4. fig., letter. Fama, risonanza: Li accorgimenti e le coperte vie Io seppi tutte, e sì ... Leggi Tutto

accordare

Vocabolario on line

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere [...] . c. In fisica e nella tecnica, regolare la frequenza propria di un sistema oscillante fino a portare quest’ultimo in risonanza con un oscillatore: a. un diapason sulla frequenza di un altro. In radiotecnica, a. un radioricevitore, un amplificatore ... Leggi Tutto

armònico

Vocabolario on line

armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben [...] di sapore a., i cui componenti si fondono gradevolmente. In partic.: cassa a., la cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali; analogam., una sala poco a., di (componenti a.) di frequenze, multipli interi di una frequenza fondamentale e opportune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
risonanza magnetica nucleare
risonanza magnetica nucleare Tecnica diagnostica strumentale di imaging (in sigla RMN o, più brevemente, RM) ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e nella ricerca delle funzioni a esse correlate. Il fenomeno fisico su...
ciclotrone
ciclotrone ciclotróne [Der. dell'ingl. cyclotron, comp. di cycle "ciclo" e la terminazione -tron di electron "elettrone", termine coniato dall'ideatore del dispositivo, il fisico americano E.O. Lawrence intorno al 1930] [FSN] Acceleratore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali