• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

brambillesco

Neologismi (2008)

brambillesco agg. (iron.) Di Michela Vittoria Brambilla. ◆ la «seconda ondata dei moderati» è l’onda rossa e brambillesca dei Circoli: 4 mila cellule azzurre, «un fiume in piena di cittadini - dice Michela [...] Prodi e sono delusi. È la nuova base per il futuro». (Francesco Battistini, Corriere della sera, 25 gennaio 2007, p. 15, Commenti «Partito della Libertà» fatta dalla ormai famosa Michela Brambilla fondatrice dei circoli omonimi, in piena intesa con ... Leggi Tutto

brambillismo

Neologismi (2008)

brambillismo s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. [...] ] Casini osserva che «una federazione che si estenda a [Francesco] Storace e alla [Alessandra] Mussolini - persone rispettabilissime - e partiti minori perderebbero sovranità». E ancora: «Il “brambillismo” è l’altra faccia del grillismo. È più ... Leggi Tutto

Cossigheide

Neologismi (2008)

Cossigheide s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidente della Repubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] d’epoca anticipatrice di molta politica a venire. (Antonio Dipollina, Repubblica, 11 maggio 2006, p. 69). Derivato dal nome proprio (Francesco) Cossiga con l’aggiunta del suffisso -eide. Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 1992, p. 4 (Carlo ... Leggi Tutto

montezemoliano

Neologismi (2008)

montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] che «non mi sta bene un paese che vede il suo futuro di leadership con [Michela Vittoria] Brambilla o [Beppe] Grillo». (Francesco Piccioni, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 6, Politica & Società) • Emma [Marcegaglia] raccoglie e rilancia. Nel suo ... Leggi Tutto

fangopoli

Neologismi (2008)

fangopoli s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] se ci vorrà chissà quanto tempo per cancellare i lividi. (Francesco Alberti, Corriere della sera, 16 marzo 2007, p. 6 , che le foto esistono, che la ritrattazione è falsa. (Michele Brambilla, Giornale, 17 marzo 2007, p. 5, Il fatto). Composto dal ... Leggi Tutto

giallo-rosé

Neologismi (2019)

giallo-rose giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che [...] si tratterebbe di un governo giallo-rosé, ma forse sì». (Francesco Maria Tedesco, Fatto Quotidiano.it, 29 agosto 2019, Blog) • di giallo-rosa, o meglio ancora giallo-rosé. (Michele Brambilla, Quotidiano.net, 4 settembre 2019, Editoriale) • Intanto una ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio
BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio Maria Clotilde Magni Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore omonimo detto il Giovane, del quale...
OPERATIVA, RICERCA
OPERATIVA, RICERCA Francesco BRAMBILLA Giuseppe POMPILJ . La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che per molto tempo era stato soprattutto applicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali