cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] III alla battaglia di Bosworth (nel dramma Riccardo III, a. V, sc. 4a). c. Locuzioni fig.: c. di battaglia, l’ santo e dei frati in genere), andare o viaggiare col c. di san Francesco, andare a piedi. 2. estens. a. Raffigurazione, in pittura o in ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] naturale di morire: per un guerriero, la m. sua è sul campo di battaglia; con altro sign., nel linguaggio fam., la sua m., la m. senso la m. eterna, la seconda m. (cfr. s. Francesco: Beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntati, Ka la m ...
Leggi Tutto
figura
1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una [...] incisa, scolpita (libro con molte figure; la f. rappresenta una battaglia). 3. In geometria una figura è un insieme di punti o in quel luogo v’è una fiamma di fuoco.
Anton Francesco Doni,
I marmi
Vedi anche Architettura, Disegno, Geometria, Immagine ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] urbana può essere utilizzato per affrontare la conservazione della biodiversità e la fornitura di servizi ecosistemici. (Francesco Petracchini, AgendaDigitale.eu, 3 febbraio 2023, Sostenibilità) • Il Position paper ASviS si è concentrato sui mezzi ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] Pilzwiderstandsfähige, che sta per viti resistenti ai funghi. La loro battaglia? È quella ingaggiata proprio contro le malattie fungine della vite come oidio e peronospora. (Francesca Ciancio, Romatoday.it, 29 aprile 2023, Storie) • Poi il passaggio ...
Leggi Tutto
Mastellopoli
s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] da un anno fa che nonostante l’intelligenza di [Francesco] Cossiga la nave dell’Udr sarebbe finita comunque sugli è il trionfo di Mastellopoli. [testo] [...] I dipietristi annunciano battaglia contro le modifiche del Senato, ma durissimo è il Polo: ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] me mio figlio; prese cento cavalieri e corse sul luogo della battaglia; p. in casa una persona, per ospitarla, per mantenerla; , considerare in un modo piuttosto che in un altro: Francesco e Povertà per questi amanti Prendi oramai nel mio parlar ...
Leggi Tutto
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare [...] ne adonta assai, il Forlani della sinistra?), evitando la battaglia campale, dicendo che mai e poi mai parteciperà al Guadalupa. Veltroneggia un po’ fra Gandhi e Martin Luther King. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 20 aprile 2001, p. 48) ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] 15 giugno 2004, p. 4, Il fatto) • La battaglia politica nel Pd è cominciata prima di un’adeguata, approfondita vertice, che esclude [Massimo] D’Alema, [Franco] Marini, [Francesco] Rutelli, [Arturo] Parisi. (Claudio Sardo, Mattino, 12 maggio ...
Leggi Tutto
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] a essere una delle (poniamo) cinque lingue ponte. Sapranno sostenere questa battaglia i nostri europolitici e diplomatici, in passato pochissimo attenti a questa materia? (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p. 35, Cultura ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, dei suoi studi e delle sue prime...
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). Da una parte consiste nel promuovere...