• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] di stato, ad alte personalità nazionali o straniere, ai caduti in guerra o in servizio: s. militare, nelle Forze Armate italiane, eseguito di norma portando la mano destra distesa alla visiera del berretto (fare il s. al capitano, alla sentinella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

véscovo

Vocabolario on line

vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] ordine dei vescovi nel collegio dei cardinali; v. castrense, il vescovo che dirige il servizio religioso nelle forze armate italiane, detto anche ordinario militare (v. ordinario, n. 3 c). c. Nel medioevo, v. conte, feudatario ecclesiastico investito ... Leggi Tutto

vivandière

Vocabolario on line

vivandiere vivandière s. m. (f. -a) [der. di vivanda]. – Chi vendeva cibi e bevande, e altre cose necessarie ai soldati, nelle caserme o nel campo; il vivandiere era per lo più un militare e soggetto [...] di un reggimento, di un corpo di spedizione; le v. degli eserciti napoleonici. Il servizio e la figura del vivandiere sono da tempo aboliti presso le forze armate italiane, e le funzioni sono devolute agli spacci cooperativi esistenti presso i corpi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trofèo

Vocabolario on line

trofeo trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] e costituito da varî simboli che contraddistinguono le diverse armi o corpi o specialità; per es., nelle forze armate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marina militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ordinario

Vocabolario on line

ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] vicarî); comunem., è sinon. di vescovo, e o. militare è il vescovo che dirige il servizio religioso nelle forze armate italiane (detto anche vescovo castrense). d. Corriere o., in passato, il corriere che faceva regolare servizio di posta; spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

anticarbonchio

Neologismi (2008)

anticarbonchio (anti-carbonchio), agg. inv. Che previene lo sviluppo di epidemie di carbonchio. ◆ Le fonti scientifiche a cui si rifà la rivista [«Citizen Soldier»] sono talmente convinte dell’esistenza [...] in atto per tutti gli oltre due milioni di membri delle forze armate americane venga abbandonato. (Foglio, 27 marzo 1998, p. (R. Cri., Stampa, 21 gennaio 2002, p. 14, Cronache Italiane). Derivato dal s. m. carbonchio con l’aggiunta del prefisso anti ... Leggi Tutto

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] in linguistica, v. oltre): le p. di una lingua; p. italiane, francesi, tedesche, arabe; l’origine, l’etimologia delle p.; il d’ordre) usata con due sign. diversi. Nelle forze armate, segno verbale segreto e convenzionale di riconoscimento previsto dai ... Leggi Tutto
Enciclopedia
sergente
sergente Grado della gerarchia militare. Nelle forze armate italiane è il primo dei gradi di sottufficiale. Il secondo grado di tale gerarchia è quello di s. maggiore (‘secondo capo’ per la marina). Al s. e al s. maggiore competono il comando...
Le forze armate
Le forze armate Fortunato Minniti Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra l’estate del 1859 e l’inverno del 1861,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali