• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [4]
Industria [4]
Geografia [3]
Medicina [3]
Matematica [3]
Fisica [2]
Storia [2]
Chimica [2]

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] con cui si compie tale operazione. g. Liquido di governo (in partic., olio di g.), il liquido usato per la conservazione degli alimenti, spec. in scatola. h. In marina, g. dei forni, dei fuochi, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

illusione

Thesaurus (2018)

illusione 1. Si chiama ILLUSIONE, in generale, qualsiasi errore dei sensi o della mente che alteri la realtà (un remo immerso nell’acqua dà l’i. di esser piegato; il pittore crea con la prospettiva [...] non era un’illusione. Quella luce veniva dal finestruolo a tramontana sotto il quale io giaceva. Balzo a terra, prendo il tavolino, grande incendio, a un tiro di schioppo dalle nostre carceri. Prese alla casa ov’erano i forni pubblici, e la consumò. ... Leggi Tutto

sorràdere

Vocabolario on line

sorradere sorràdere v. tr. [comp. di sor- e radere], letter. raro. – Radere superficialmente, sfiorare: O grande angelo nero Fuligginoso riparami Sotto le tue ali, Che io possa sorradere I pettini dei [...] pruni, le luminarie dei forni (Montale). ... Leggi Tutto

braciaiòla

Vocabolario on line

braciaiola braciaiòla (o braciaiuòla) s. f. [der. di brace]. – Nome con cui era un tempo indicato il ceneratoio dei forni fusorî: braciaiuola, la fossa che fanno i gettatori del metallo sotto la graticola [...] del fornello della fornace, per la qual si cavano le braci cadute dalla graticola nel fondersi i metalli (Baldinucci) ... Leggi Tutto

stagno³

Vocabolario on line

stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero [...] (in forni a riverbero o in forni elettrici) dalla cassiterite (SnO2) o per recupero dalla lamiera di ferro stagnata disgregazione del metallo che, sotto i 13,2 °C (ma in pratica sotto 0 °C), avviene per il forte aumento di volume che si verifica ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] : è un f. questa macchina lasciata al sole!; l’appartamento ... era diventato un forno. Mi sembrava di sentire i muri che scricchiolavano, si disgregavano lentamente sotto la pressione del caldo (Andrea De Carlo). b. Con allusione scherz. all’ampia ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] , friabile e molto sottile, cotto in appositi forni dopo lunghe fasi di lavorazione e servito di solito con olio e sale. c. Locuzioni (Parini); con lo stesso sign., anche nel prov. sott’acqua fame e sotto neve pane, in quanto la neve è propizia allo ... Leggi Tutto

colata

Vocabolario on line

colata s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] direttamente dai forni a riverbero (talvolta da quelli elettrici e rotativi), dal crogiolo, dai forni a forma; continua, quando consente la produzione diretta di un lingotto metallico continuo; sotto vuoto, quando la lingottiera viene posta in un ... Leggi Tutto

abbattitore

Neologismi (2020)

abbattitore s. m. 1. Dispositivo che permette di evitare il formarsi della fuliggine nella canna fumaria di forni, camini e simili, eliminando gran parte delle particelle di carbonio e riducendo i cattivi [...] di molti ospedali e mense collettive; ora è anche in gastronomia». (Stampa, 21 aprile 1991, Torino, p. 39) • Spazio super attrezzato: griglia con l'acqua corrente per l'abbattimento dei fumi, ma soprattutto per mantenere la carne morbida; forno sotto ... Leggi Tutto

spingitóio

Vocabolario on line

spingitoio spingitóio s. m. [der. di spingere]. – Attrezzo, dispositivo, congegno per spingere. In partic.: a. Dispositivo che serve per introdurre e spingere lingotti o pezzi metallici semilavorati [...] entro i forni di trattamento. b. Nei fucili a ripetizione con serbatoio nel fusto, congegno di forma cilindrica, che, sotto l’azione di una molla elicoidale, spinge le cartucce verso la camera di caricamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Forni di Sotto
Comune della prov. di Udine (93,5 km2 con 688 ab. nel 2008).
AMPEZZO CARNICO
CARNICO Comune della provincia di Udine e circondario di Tolmezzo, a 560 m. s. m., esteso kmq. 74,42 e con 2760 abitanti (1921), quasi tutti raccolti nel capoluogo. Si trova nella valle del Tagliamento, in un ampio altipiano che domina buona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali