• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [11]

formìcidi

Vocabolario on line

formicidi formìcidi s. m. pl. [lat. scient. Formicidae, der. del lat. class. formica «formica1»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati che conta migliaia di specie di dimensioni variabili da meno [...] di un millimetro a oltre quattro centimetri, diffuse in tutto il mondo e capaci talvolta di compiere vaste migrazioni; sono onnivori, alcuni innocui, altri dannosi a varie piante, altri ancora, come le ... Leggi Tutto

formica¹

Vocabolario on line

formica1 formica1 (pop. formìcola) s. f. [lat. formīca (affine al gr. μύρμηξ, lat. tardo formīcŭla (dim.)]. – 1. a. Insetto imenottero aculeato della famiglia formicidi, che conduce una vita sociale [...] società ed eseguono tutti i lavori necessarî alla vita di questa. b. Con denominazioni varie, indica particolari specie di formicidi: f. amazzone, nome di alcune specie fornite di mandibole falcate, incapaci di attendere ai lavori della società e di ... Leggi Tutto

anòmma

Vocabolario on line

anomma anòmma s. f. [lat. scient. Anomma, comp. di an- priv. e del gr. ὄμμα «occhio»] (pl. -e o invar.). – Genere africano di insetti della famiglia formicidi, noti col nome di formiche scacciatrici; [...] di colore bruno o nero, le anomme sono agili benché cieche, aggressive, predatrici: avanzano in masse numerose, aggredendo tutto ciò che ha vita animale, e costringendo persino l’uomo alla fuga; vivono ... Leggi Tutto

mirmica

Vocabolario on line

mirmica s. f. [lat. scient. Myrmica, modificazione del gr. μύρμηξ -ηκος «formica»]. – Genere di formiche formicidi che comprende alcune specie comuni in Italia, nidificanti sul terreno, tra cui Myrmica [...] scabrinodis, nota per le grandi sciamature settembrine degli individui alati ... Leggi Tutto

aculeato

Vocabolario on line

aculeato agg. e s. m. [dal lat. aculeatus, agg. der. di aculeus «aculeo»]. – 1. agg. Munito di aculeo, di pungiglione; anche, nell’uso letter., fornito di punte in genere, in senso proprio e fig.: Gorgia [...] (Foscolo). 2. s. m. pl. In zoologia, aculeati (lat. scient. Aculeata), gruppo di insetti imenotteri apocriti, nel quale le femmine hanno l’ovopositore ridotto o trasformato in aculeo; comprende numerose famiglie, tra cui: formicidi, apidi, vespidi. ... Leggi Tutto

atèmele

Vocabolario on line

atemele atèmele s. m. [lat. scient. Atemeles, dal gr. ἀτημελής «negligente, trascurato», comp. di ἀ- priv. e τημελής «solerte, accurato»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia stafilinidi, il [...] cui ciclo vitale si compie nel nido di due ospiti diversi della famiglia formicidi, appartenenti ai generi Myrmica e Formica; nei nidi del primo genere trascorrono l’inverno, allo stato adulto; in quelli del secondo si trasferiscono in primavera per ... Leggi Tutto

dolicoderini

Vocabolario on line

dolicoderini s. m. pl. [lat. scient. Dolichoderinae, comp. di dolicho- «dolico-» e del gr. δέρη «collo»]. – Sottofamiglia di formicidi, presente anche in Italia, le cui operaie emettono un secreto delle [...] ghiandole anali che si fa vischioso a contatto dell’aria, ed è dotato di un particolare odore aromatico ... Leggi Tutto

camponotini

Vocabolario on line

camponotini s. m. pl. [lat. scient. Camponotinae, dal nome del genere Camponotus, comp. del gr. κάμπη «curva» e νῶτος «dorso»]. – Sottofamiglia di insetti della famiglia formicidi che comprende numerose [...] specie, diffuse in tutti i paesi del mondo, spec. nei paesi caldi ... Leggi Tutto

pseudomirmini

Vocabolario on line

pseudomirmini s. m. pl. [lat. scient. Pseudomyrminae, dal nome del genere Pseudomyrme, comp. di pseudo- e gr. μύρμη(ξ) «formica»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri formicidi, diffusi prevalentemente [...] nelle regioni tropicali, che nidificano nei tronchi e nei rami degli alberi, raramente nel terreno; le larve posseggono dei processi laterali dai quali trasuda una sostanza molto appetita dalle operaie, ... Leggi Tutto

polïèrgo

Vocabolario on line

poliergo polïèrgo s. m. [lat. scient. Polyergus, dal gr. πολύεργος, comp. di πολυ- «poli-» e ἔργον «lavoro»] (pl. -ghi). – Genere di insetti imenotteri formicidi, noti come formiche amazzoni: le operaie [...] hanno mandibole falcate, inadatte alla masticazione e sono quindi incapaci di nutrirsi autonomamente; della nutrizione della colonia si occupano infatti formiche appartenenti ad altre specie che vengono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dolicoderini
Sottofamiglia di Formicidi, le cui operaie emettono un secreto delle ghiandole anali che ha un particolare odore aromatico.
Camponotini
Sottofamiglia di Insetti Formicidi (da alcuni autori inclusi nella sottofamiglia Formicinae). Comprende numerose specie, a diffusione mondiale, specialmente nei paesi caldi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali