• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [7]

formichière

Vocabolario on line

formichiere formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] entomofagi e vermilingui). La specie più nota è il f. gigante (lat. scient. Myrmecophaga tridactyla), che ha la statura di un tasso, coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in ... Leggi Tutto

mirmecofàgidi

Vocabolario on line

mirmecofagidi mirmecofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Myrmecophagidae, dal nome del genere Myrmecophaga, comp. di myrmeco- «mirmeco-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di mammiferi xenartri comunem. noti [...] come formichieri, diffusi dall’America Centrale all’Argentina: hanno capo prolungato in un muso sottile e bocca stretta, priva di denti, ma provvista di una lingua lunga ed estensibile, lubrificata da una saliva appiccicosa, utilizzata per catturare ... Leggi Tutto

xenartri

Vocabolario on line

xenartri s. m. pl. [lat. scient. Xenarthra, comp. di xeno- e gr. ἄρϑρον «articolazione»]. – In zoologia, unico sottordine dell’ordine sdentati: comprende i bradipi, i formichieri e gli armadilli, diffusi [...] nel continente americano; hanno denti ridotti ai soli molari, corpo rivestito di peli ai quali, negli armadilli, si alternano placche ossee di origine dermica; hanno una dieta erbivora o onnivora che include ... Leggi Tutto

ciclòpedi

Vocabolario on line

ciclopedi ciclòpedi s. m. pl. [lat. scient. Cyclopedidae, dal nome del genere Cyclopes, comp. di cyclo- «ciclo-» e lat. pes pedis «piede»]. – Mammiferi sdentati arboricoli, dello stesso gruppo dei formichieri; [...] hanno la statura di un ratto, con coda prensile e mano provvista del 2° e 3° dito soltanto ... Leggi Tutto

entomòfago

Vocabolario on line

entomofago entomòfago agg. e s. m. [comp. di entomo- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. agg. Di animale (raram. di pianta) che si nutre esclusivamente o prevalentemente di insetti; sinon. di insettivoro. 2. [...] s. m. Insetto predatore o parassita, che si nutre di altri insetti. 3. Come s. m. pl., entomofagi (lat. scient. Entomophaga), gruppo di mammiferi sdentati, sinon. di formichieri. ... Leggi Tutto

sdentati

Vocabolario on line

sdentati s. m. pl. [dall’agg. sdentato, come traduz. del lat. scient. Edentata (v. edentati)]. – Ordine di mammiferi euterî, con poche specie limitate all’America Merid. e Centr., note comunem. come [...] armadilli, bradipi e formichieri. Presentano una dentatura assente o ridotta, con denti privi di smalto e radici, a crescita continua; lo scheletro assile è caratterizzato dalla presenza di vertebre provviste di processi articolari supplementari. L’ ... Leggi Tutto

sciaguaro

Vocabolario on line

sciaguaro s. m. [adattam. del fr. jaguar]. – Forma rara per giaguaro: meno intendeva per qual destino i tremuoti, i temporali e le piogge avessero avuto a disfare tutti gli uomini del paese, perdonando [...] agli sciaguari, alle scimmie, a’ formichieri (Leopardi). ... Leggi Tutto

tamandùa

Vocabolario on line

tamandua tamandùa s. m. [lat. scient. Tamandua, voce di origine tupi, attrav. il portoghese], invar. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia mirmecofagidi, rappresentato da due sole specie di formichieri, [...] il t. meridionale (Tamandua tetradactyla), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, e il t. settentrionale (Tamandua mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni ... Leggi Tutto

SARS-CoV-2

Neologismi (2020)

SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere [...] il genoma del virus umano e quello del virus che colpisce specie animali. Una di queste suggeriva i pangolini, formichieri squamosi, quale origine della malattia. Tuttavia, non è stata rilevata una somiglianza sufficiente fra i genomi dei virus per ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pilosi
Ordine di Mammiferi Sdentati comprendente 10 specie, dell’America Meridionale, raggruppate nelle famiglie Ciclopedidi, Mirmecofagidi , Bradipodidi e Colepidi (o Megalonichidi), e note come formichieri, bradipi e tamandua; in classificazioni...
Mirmecofagidi
Famiglia di Mammiferi Pilosi. Comprende i generi Myrmecophaga (formichieri giganti) e Tamandua, diffusi dall’America Centrale all’Argentina. Presentano capo allungato con bocca stretta, lingua vermiforme, mascelle prive di denti, mano pentadattila,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali