• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [3]
Industria [2]
Anatomia [1]
Trasporti [1]
Fisica [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

fóndo³

Vocabolario on line

fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] . e. Denominazione di particolari organismi o istituti, a carattere nazionale o internazionale, sorti con determinate finalità: Fondo monetario internazionale, organismo internazionale costituito nel luglio 1944 ed entrato in funzione alla fine del ... Leggi Tutto

troika²

Neologismi (2020)

troika2 (Troika) s. f. Nel linguaggio giornalistico, l’ente di controllo informale, costituito nell’àmbito dell’Unione europea da rappresentanti della Commissione europea, della Banca centrale europea [...] già avvenuto per la Grecia, che non ha preso molto bene l'ultimo intervento della troika (Unione Europea, Fondo monetario internazionale e Bce) che venerdì si è recata ad Atene per controllare la situazione delle finanza pubbliche elleniche. (Luca ... Leggi Tutto

anti-Fmi

Neologismi (2008)

anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] verso la Banca Mondiale, di cui è stato capo economista negli anni ’90, sia verso il Fondo Monetario Internazionale. E ora ha deciso di fondare una specie di anti-Fmi: l’Initiative for Policy Dialogue, un centro studi presso la Columbia University ... Leggi Tutto

tùnnel

Vocabolario on line

tunnel tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] entro la quale possono fluttuare, rispetto alla moneta base di riferimento, le monete dei varî stati aderenti al «Fondo monetario internazionale». Con altro uso fig., nel gioco del calcio, fare il t., superare l’ostacolo di un avversario facendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

internazionalismo

Vocabolario on line

internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; [...] le affiancano. 2. Sotto l’aspetto economico: a. Tendenza alla formazione di organismi economici internazionali (es., il Fondo monetario internazionale) per il perseguimento comune di fini che superano le possibilità delle singole nazioni aderenti. b ... Leggi Tutto

prelièvo

Vocabolario on line

prelievo prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, [...] parte delle organizzazioni stesse a carico dei paesi membri e a favore del fondo monetario internazionale di determinate somme in particolari circostanze, e anche il ricorso al fondo comunitario da parte dei singoli paesi, con modalità e entro limiti ... Leggi Tutto

Gazawi

Neologismi (2023)

gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] .it, 11 agosto 2017, Mondo) • Ad accertare la gravità dell’impatto dei precedenti attacchi è lo stesso Fondo Monetario Internazionale sostenendo che tali bombardamenti hanno distrutto oltre il 60% dello stock totale di capitale produttivo di Gaza ... Leggi Tutto

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] dell’armatore, al compimento di tale operazione. 4. Nel linguaggio econ., il prelievo valutario presso il Fondo monetario internazionale. 5. Nel microscopio e nel cannocchiale, distanza tra obiettivo e oculare: è fisso nel microscopio, nel quale ... Leggi Tutto

maxiprestito

Neologismi (2008)

maxiprestito (maxi-prestito), s. m. Prestito di rilevante entità. ◆ Il Fondo monetario internazionale ha resistito fino all’ultimo, consapevole di non uscire brillantemente dall’impresa russa: il maxiprestito [...] di fine luglio è servito solo a svuotare le casse del Fmi e non ha creato quel clima di fiducia per cui era stato pensato. (Foglio, 19 agosto 1998, p. 1, Prima pagina) • Sul fronte della cartolarizzazione ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] la quale si indicano i nuovi mezzi di riserva creati (1969) con l’istituzione dei diritti speciali di prelievo sul Fondo monetario internazionale (v. prelievo); o. merce, l’oro oggetto di transazione nel mercato dei metalli preziosi; o. moneta, l’oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
Fondo monetario internazionale
Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il...
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (FMI). Marco Committeri – Caratteristiche del percorso di innovazione. Bibliografia La crisi finanziaria globale iniziata nel 2007 ha esercitato un profondo impatto sulle due principali attività con cui il FMI...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali