• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [6]
Religioni [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Biologia [1]
Sport [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Musica [1]

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] con destrezza, o ad assumere atteggiamenti parodianti quelli dell’uomo (sono in genere scimmie, cani, cavalli, orsi, elefanti, foche, ecc.). b. Riferito all’uomo, indica abbassamento del livello di vita: vivere da a.; essere sudicio, puzzare come ... Leggi Tutto

leopardo

Vocabolario on line

leopardo s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] collo di leopardo. 3. Nome di altri animali: a. L. delle nevi, altro nome del felino irbis. b. L. di mare, specie di foche della fauna antartica (lat. scient. Hydrurga leptonyx). 4. In botanica, legno leopardo, sinon. di legno serpente (v. serpente). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vitèllo

Vocabolario on line

vitello vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] il v. d’oro, onorare, perseguire la ricchezza. 4. Vitello (o vécchio) marino, nome pop. di una specie di foche (Phoca vitulina). 5. In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula uovo che vengono utilizzati ... Leggi Tutto

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] (lat. scient. Sylvia hortensis), e m. bianca, l’uccello pesciaiola (lat. scient. Mergus albellus). c. Foca monaca, nome comune delle foche del genere Monachus, e in partic. della specie Monachus monachus (v. monaco, n. 2 b). 4. Nome dato in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mònaco¹

Vocabolario on line

monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della [...] di colore scuro e sul capo un ciuffo di peli che ricadono sul muso, coprendolo in parte. b. Genere di foche (lat. scient. Monachus), caratterizzato dall’avere unghie minute e arcuate. Vi appartengono tre specie, tra cui la foca monaca (Monachus ... Leggi Tutto

pinnìpedi

Vocabolario on line

pinnipedi pinnìpedi s. m. pl. [lat. scient. Pinnipedia, comp. del lat. class. pinna «penna» (qui col sign. di «pinna») e pes pedis «piede»]. – Sottordine di mammiferi carnivori di dimensioni medie o [...] grandi (otarie, foche, ecc.), con particolari adattamenti alla vita acquatica, diffusi lungo le coste dei mari freddi e temperati dei due emisferi: hanno corpo fusiforme, testa relativamente piccola, muso breve con narici e meati uditivi ... Leggi Tutto

ammaestrare

Vocabolario on line

ammaestrare v. tr. [der. di maestro1] (io ammaèstro o ammaéstro, ecc.). – 1. a. Istruire in una dottrina, un’arte, una disciplina: a. nella religione, nelle scienze, nel canto, nella recitazione; impartire [...] spesso ammaestrano. 2. Addestrare animali, renderli abili a eseguire in pubblico esercizî di destrezza: a. cani, orsi, foche, delfini. ◆ Part. pass. ammaestrato: una pica [= gazza] loquacissima ... ammaestrata di chiamare per nome e di salutare i ... Leggi Tutto

orca

Vocabolario on line

orca òrca s. f. [dal lat. orca]. – 1. Nome dato dai Latini a un animale marino ritenuto di enormi dimensioni e voracissimo, al quale poi nella tradizione popolare vennero attribuite caratteristiche favolose, [...] famiglia delfinidi (Orcinus orca), di grandi dimensioni (9 m nei maschi e 6 m nelle femmine), cosmopolita, gregario (forma gruppi composti talora di 30-40 individui), attivo predatore di pesci, pinguini, foche e altri cetacei (v. fig. a p. 712). ... Leggi Tutto

pìstrice

Vocabolario on line

pistrice pìstrice (anche pistre, priste, pristi) s. f. [dal lat. pistrix -ĭcis e pistris o pristis (gr. πίστρις o πρίστις): cfr. pristidi], letter. – Nome mitico di una specie di cetaceo grandissimo [...] (Ariosto); Dal mezzo in su la faccia, il collo, e ‘l petto Ha di donna e di vergine; il restante D’una pistrice immane che simìli A’ delfini ha le code, ai lupi il ventre (Caro); Pasce Proteo pastor mandra di foche, Orche, pistri, balene (Marino). ... Leggi Tutto

órso

Vocabolario on line

orso órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] e resistente nuotatore (ha zampe parzialmente palmate e pelliccia idrorepellente, completamente bianca), che si nutre prevalentemente di foche; o. dal collare (Selenarctos tibetanus), diffuso nell’Asia centr. e merid., a Formosa e in Giappone, di ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pinnipedi
Superfamiglia di Mammiferi Carnivori Caniformi suddivisa nelle famiglie Otaridi, Odobenidi, Focidi (v. fig.). Di dimensioni medie e grandi, hanno forme adattate alla vita acquatica: testa piccola, muso breve, narici chiudibili, padiglione dell’orecchio...
orca
Specie (Orcinus orca) di Mammifero Cetaceo Odontoceta Delfinide. Preda pesci, pinguini, foche e anche grossi Cetacei. Misura 5-9 m di lunghezza ed è cosmopolita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali