• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [16]
Religioni [6]
Biologia [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

fisco

Vocabolario on line

fisco s. m. [dal lat. fiscus, propr. «cesta», poi «cassa dello stato, tesoro»] (pl., raro, -chi). – 1. Nel linguaggio corrente, indica lo stato nella sua attività finanziaria e in partic. nei suoi rapporti [...] con i contribuenti: avidità, esosità del f.; litigare col fisco. 2. ant. Erario, spec. nelle locuz. porre nel f., incamerare nel f., confiscare. 3. ant. La legge e, in concr., il magistrato che nell’interesse pubblico vigila all’applicazione di essa. ... Leggi Tutto

fisco etico

Neologismi (2008)

fisco etico loc. s.le m. inv. Sistema tributario che si propone un rispetto rigoroso dei princìpi di capacità contributiva e di uguaglianza dei cittadini contribuenti. ◆ [La de-tax] È uno dei cardini [...] normativa europea. (R. E. S., Stampa, 1° maggio 2002, p. 16, Economia) • In estrema sintesi, sostenevo che non esiste «fisco etico» se non si rispettano i principi costituzionali di capacità contributiva (art. 53) e di uguaglianza tributaria (art. 3 ... Leggi Tutto

Pizzo di Stato

Neologismi (2023)

pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] vendicatrice di «milioni di italiani tenuti in ostaggio» dal Fisco, così come in precedenza di fronte all’infelice comizio della di un governo che ha appena approvato l’attività del Fisco attraverso la riconferma del suo direttore. È invece la cecità ... Leggi Tutto

evàdere

Vocabolario on line

evadere evàdere v. intr. e tr. [dal lat. evadĕre, comp. di e-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. evaṡi, evadésti, ecc.; part. pass. evaṡo). – 1. intr. (aus. essere) a. Scappare, fuggire da un luogo in cui [...] . Per estens., anche con uso trans., sottrarsi a un obbligo, e in partic. cercar di sfuggire alle imposizioni fiscali: e. il fisco (o al fisco); e. le tasse. c. In senso fig., liberarsi, uscire da un ambiente, da un luogo, da una condizione in cui ci ... Leggi Tutto

fiscale

Vocabolario on line

fiscale agg. [dal lat. fiscalis]. – 1. Relativo al fisco, cioè all’attività finanziaria dello stato e in partic. alla riscossione dei tributi (spesso quindi sinon. di tributario): oneri, imposizioni [...] quelle cose che si possono fare per avere danari (Machiavelli). ◆ Avv. fiscalménte, per quanto riguarda il fisco: sentirsi fiscalmente tranquillo; più spesso in senso fig., con atteggiamento fiscale, vessatorio o inquisitorio: dirigere fiscalmente ... Leggi Tutto

adempimento-trappola

Neologismi (2008)

adempimento-trappola loc. s.le m. Obbligo da assolvere che ha come finalità non dichiarata quella di mettere in difficoltà chi è tenuto a farvi fronte. ◆ «Quando il fisco si rende odioso inventando adempimenti-trappola [...] che non servono a niente se non ad aumentare i messaggi e i costi dell’obbedienza, è il fisco stesso che spinge all’evasione e insieme ne costituisce l’alibi» [Giulio Tremonti intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 23 agosto 2007, p. 6 ... Leggi Tutto

anagrafe dei conti correnti

Neologismi (2008)

anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, [...] giro di pochi minuti, senza contare che l’obbligo progressivo di utilizzare i pagamenti elettronici renderà più trasparente al fisco il reale reddito di tutti noi. (Luca Iezzi, Repubblica, 24 settembre 2007, p. 22, Economia). Espressione composta dal ... Leggi Tutto

autocopertura

Neologismi (2008)

autocopertura s. f. Copertura finanziaria assicurata dallo stesso provvedimento legislativo in corso di approvazione. ◆ Perplessità dell’Udc a parte, i tecnici della maggioranza hanno brevettato un sistema [...] anno - 9,7 miliardi di risorse da destinare al nuovo fisco: 6,3 arriverebbero dalle minori spese, 2,8 dalle maggiori o «l’autocopertura fiscale», provvedimenti chiave nell’operazione «fisco leggero». (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 4 gennaio ... Leggi Tutto

Fiscopoli

Neologismi (2008)

Fiscopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha [...] proposte al più presto, forse già in giugno. (Marco Zatterin, Stampa, 5 marzo 2008, p. 24, Economia). Composto dal s. m. fisco con l’aggiunta del confisso -poli2. Già attestato nel Corriere della sera del 3 ottobre 1995, p. 1, Prima pagina (Giuliano ... Leggi Tutto

forfettino

Neologismi (2008)

forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità [...] -Politica) • Chi ha optato per i regimi fiscali agevolati (forfettino e forfettone) e ha chiesto l’assistenza gratuita del fisco (tutoraggio fiscale) deve inviare per via telematica i dati del 1° trimestre 2005. (Messaggero, 11 aprile 2005, p. 16 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
fisco
Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario....
FISCO
FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel movimento delle merci attraverso i confini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali