• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Diritto [13]
Religioni [9]
Matematica [8]
Lingua [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Diritto civile [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]

filoṡofìa

Vocabolario on line

filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di [...] ed epistemologici, legati a specifici ambiti disciplinari, in costante rapporto con le scienze della natura e quelle umane. Varie le partizioni tradizionali della filosofia; a una prima suddivisione fondamentale tra f. teoretica e f. pratica (o ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] di scienze; l’esame di scienze; l’ora, la lezione di scienze, ecc.). 3. Al sing., la totalità delle varie scienze, il sapere scientifico, l’insieme delle cognizioni acquisite attraverso la ricerca scientifica: storia della sc.; filosofia della sc ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] soggetto a un divenire: s. della civiltà, della cultura; s. della letteratura; s. della grammatica e della lingua italiana; s. dell’arte (e in partic.: s. della pittura, dell’architettura, ecc.); s. della filosofia; s. delle scienze (e in partic.: s ... Leggi Tutto

materia

Thesaurus (2018)

materia 1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] cominciò a essere definito non solo dalla filosofia, ma anche dalla scienza. 2. Per la filosofia e la scienza dei giorni nostri, la materia è l’insieme delle manifestazioni delle aggregazioni di particelle elementari (molecole, atomi), oggetto ... Leggi Tutto

public history

Neologismi (2022)

public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] , p. 58, Cultura) • Dopo letteratura e poesia, scienza e filosofia, anche la storia, insomma, si fa festival. Loro, gli scelte del regime fascista, come si sente spesso in ambienti della nuova Lega salviniana e non solo. Cosicché in Italia è ancora ... Leggi Tutto

ideologìa

Vocabolario on line

ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero [...] implica lo studio dell’anima. 2. Nel pensiero marxista, l’insieme delle credenze religiose, filosofiche, politiche e morali dal costituire scienza, ha la funzione di esprimere e giustificare interessi particolari, per lo più delle classi proprietarie ... Leggi Tutto

atomo

Thesaurus (2018)

atomo 1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] 2. MAPPA Nella storia del pensiero moderno, l’atomo, come componente ultimo della materia, è stato al centro di varie ipotesi, elaborate da alcuni scienziati e filosofi per spiegare sia le proprietà fisiche dei corpi, sia vari fenomeni naturali. Una ... Leggi Tutto

dottrina

Thesaurus (2018)

dottrina 1. MAPPA La DOTTRINA è un insieme di conoscenze apprese con uno studio ampio e molto approfondito, e in questo significato è sinonimo di cultura, sapere, sapienza (avere, possedere una grande [...] la serie di principi e teorie che costituiscono la base di una scienza, di una filosofia, di una religione ecc. (dottrine scientifiche, filosofiche, teologiche; storia delle dottrine politiche), 3. o anche l’insieme dei principi di un particolare ... Leggi Tutto

metodo

Thesaurus (2018)

metodo 1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] ambiti culturali, il metodo è l’insieme delle regole e tecniche usate: per esempio, in filosofia è un procedimento che permette di raggiungere una conoscenza vera, certa e significativa; nelle scienze cosiddette esatte è un insieme di norme che ... Leggi Tutto

logica

Thesaurus (2018)

logica 1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] perfettamente nella l. delle cose). 4. La logica è anche quella branca della filosofia che studia le altra, e raramente coincidono. Carlo Sgorlon, L’armata dei fiumi perduti Vedi anche Causa, Filosofo, Idea, Matematica, Pensare, Ragione, Scienza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
scienza, filosofia della
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, ecc. delle diverse discipline...
Filosofia della scienza
Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente in tre fasi. Mentre nel periodo neopositivista,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali