• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [4]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Biologia [1]

filologìa

Vocabolario on line

filologia filologìa s. f. [dal lat. philologĭa, gr. ϕιλολογία, comp. di ϕιλο- «filo-» e λόγος «discorso»; propr. «amore dello studio, della dottrina»]. – 1. Insieme di discipline intese alla ricostruzione [...] di una civiltà e di una cultura di cui essi sono testimoni: f. classica, f. romanza, f. germanica, f. slava, f. semitica, ecc., critica dei testi. 2. Insieme dei filologi e degli studî filologici appartenenti a un particolare periodo, a un ... Leggi Tutto

reuchliniano

Vocabolario on line

reuchliniano (o reucliniano) 〈roikli-〉 agg. [der. del nome dell’umanista ted. Johannes Reuchlin (1455-1522)]. – In filologia classica, pronuncia r., particolare modo (usato in età moderna) di pronunciare [...] il greco antico, che coincide in sostanza con la pronuncia del greco bizantino e del greco moderno. La denominazione trae origine dal fatto che J. Reuchlin sostenne la legittimità di tale pronuncia tradizionale ... Leggi Tutto

atetèṡi

Vocabolario on line

atetesi atetèṡi s. f. [dal gr. ἀϑέτησις, der. di ἀϑετέω «respingere, rifiutare», der. di ἄϑετος «fuori posto»]. – 1. In filologia classica, nell’edizione critica di un testo di un autore, il rifiuto [...] di un passo perché ritenuto spurio, anticam. segnato con l’obelo, oggi posto di solito entro parentesi quadre. 2. Nell’Egitto greco-romano, forma di annullamento di documenti privati o pubblici che si ... Leggi Tutto

specialiżżazióne

Vocabolario on line

specializzazione specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] corsi di s., a livello universitario, per laureati (scuola di s. in cardiochirurgia, in medicina sportiva, in filologia classica, ecc.), o tecnico-professionale (corso di s. per programmatori, per operatori turistici, per saldatori elettrici), o per ... Leggi Tutto

parafraste

Vocabolario on line

parafraste s. m. [dal gr. παραϕραστής, der. di παραϕράζω «dire con altre parole»]. – Chi fa la parafrasi di un testo: è termine tecnico della filologia classica e medievale, che si riferisce, appunto, [...] ad autori antichi o medievali ... Leggi Tutto

rèṡi

Vocabolario on line

resi rèṡi s. f. [dal gr. ῥῆσις]. – In filologia classica, discorso, orazione, con riferimento ai monologhi narrativi della tragedia greca: la resi del nunzio (gr. ῥῆσις ἀγγελική). ... Leggi Tutto

culto¹

Vocabolario on line

culto1 culto1 agg. [dal lat. cultus, part. pass. di colĕre «coltivare» (e anche «abitare»); cfr. cólto], letter. – 1. a. Colto, istruito: la forza principale delle nazioni c. è il danaro (Genovesi); [...] il diritto comune vigente, ma anche e soprattutto come un monumento dell’antichità classica, tale pertanto da dover essere studiato con gli strumenti della filologia e della critica storica, oltreché con quelli dell’ermeneutica giuridica. b. Ornato ... Leggi Tutto

perìoca

Vocabolario on line

perioca perìoca s. f. [dal lat. periŏcha, gr. περιοχή, der. di περιέχω «circondare, contenere»]. – In filologia, sommario o riassunto, compilato nell’antichità, di un’opera della letteratura classica [...] o di parte di essa: le p. dei 142 libri delle «Storie» di Tito Livio ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Benfey, Theodor
Indianista (Nörten, Gottinga, 1809 - Gottinga 1881). Prof. di filologia classica all'univ. di Gottinga (1862), passò poi allo studio del sanscrito. Della sua feconda opera scientifica è da ricordare la vasta monografia Indien (1840) e l'edizione...
Martin, Gregory
Sacerdote inglese (Maxfield 1542 circa - Reims 1582). Studiò filologia classica a Oxford e curò la prima versione cattolica inglese di tutta la Bibbia dalla Vulgata latina con riferimenti ai testi originali. Collaborò anche alla fondazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali