fideiussorefideiussóre s. m. (f. -a ) [dal lat. tardo fideiussor -oris, der. di fideiubere; v. fideiussione]. – Chi assume l’obbligo di pagare il debito altrui mediante il contratto di fideiussione. ...
Leggi Tutto
fideiussione
fideiussióne s. f. [dal lat. tardo fideiussio -onis, der. di fideiubere «garantire, essere mallevadore», comp. di fides «fede» e iubere «comandare»]. – Garanzia di carattere personale mediante [...] del creditore a soddisfare in via accessoria l’obbligazione assunta dal debitore principale; nasce da un contratto stipulato tra il fideiussore e il creditore, e può anche stabilire che la garanzia copra non l’intero debito ma solo una parte di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] ; collettivo, se conferito da più mandanti ad un unico mandatario; di credito, con cui il mandante, impegnandosi come fideiussore, conferisce al mandatario l’incarico di far credito a una terza persona (beneficiario). b. Nel diritto costituzionale: m ...
Leggi Tutto
mallevadore
mallevadóre (raro mallevatóre) s. m. (f. -drice) [der. di mallevare]. – Colui che garantisce l’adempimento di una obbligazione assunta da un’altra persona; garante: entrare, essere, stare, [...] in prestito da altra persona, firmando un modulo di malleveria. Nel linguaggio giur., pur essendo sostituito più propriam. da fideiussore, rimane nell’espressione m. di pegno, per indicare chi garantisce che i beni pignorati non siano venduti durante ...
Leggi Tutto
rilevare
(ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] disfarsene. b. In diritto civile, liberare qualcuno da un’obbligazione assumendosi l’onere del suo adempimento: r. il fideiussore, nel contratto di fideiussione; r. i promotori dalle obbligazioni assunte, nelle società per azioni. c. Riferito a ...
Leggi Tutto
approbatore
approbatóre s. m. [dal lat. approbator -oris, der. di approbare «approvare, garantire»]. – In diritto, chi nei contratti con lo stato presta cauzione personale a garanzia di un fideiussore [...] per l’adempimento delle obbligazioni assunte dal privato contraente ...
Leggi Tutto
beneficio
benefìcio (non com. benefìzio) s. m. [dal lat. beneficium, comp. di bene «bene1» e tema di facĕre «fare» (cfr. -ficio)]. – 1. Qualsiasi atto o concessione con cui si fa del bene ad altra persona [...] chiedendo che questi chiami prima in giudizio il debitore principale; il b. di divisione, quando l’obbligazione contratta da più fideiussori è divisa per quote tra i varî garanti; nel linguaggio forense, concedere i b. di legge, da parte del giudice ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose [...] qual caso l’obbligazione si estingue e i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore sono liberati) oppure di fideiussore e di debitore principale (nel qual caso la fideiussione resta in vita purché il creditore vi abbia interesse). b. Mezzo ...
Leggi Tutto
La fideiussione è il contratto con il quale un soggetto (fideiussore) garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui obbligandosi personalmente verso il creditore (art. 1936 c.c.). Caratteristiche principali della garanzia fideiussoria sono...
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello Riccardo in una permuta del settembre...