fico2
fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti [...] o a coppie all’ascella delle foglie. La specie più nota in Europa è il f. domestico o gentile (lat. scient. Ficuscarica), con rami un po’ tortuosi, ampie foglie palmato-lobate, coltivato in molte razze che si distinguono fra l’altro per la diversa ...
Leggi Tutto
caprifico
s. m. [dal lat. caprificus, comp. di capra «capra» e ficus «fico»] (pl. -chi). – Varietà spontanea del fico (Ficuscarica var. caprificus), detta anche fico selvatico, diffusa in tutto il Mediterraneo, [...] distinta da quella coltivata per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze), di solito non commestibili; l’infiorescenza (siconio) risulta di molti piccoli fiori che tappezzano ...
Leggi Tutto
onorifico
onorìfico agg. [dal lat. honorifĭcus, comp. di honos -oris «onore» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – Che attribuisce onore, conferito a titolo d’onore: carica o.; grado, titolo o.; insegne [...] a titolo d’onore non comportano in genere vantaggi materiali), sottolineata per lo più anche da un avverbio: è una carica puramente o.; è soltanto un titolo onorifico. ◆ Raro il superl., nella forma onorificentìssimo (dal lat. honorificentissĭmus). ...
Leggi Tutto
Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo e per i frutti (in realtà infruttescenze)...
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono alberi o arbusti a legno tenero e foglie...