• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [6]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Anatomia [1]

fibrillazióne

Vocabolario on line

fibrillazione fibrillazióne s. f. [der. di fibrillare2]. – 1. a. Nel linguaggio medico, particolare alterazione della contrattilità di organi a struttura muscolare: f. muscolare, rapide contrazioni cloniche [...] di singoli fasci di fibrille muscolari, espressione per lo più di lesioni midollari; f. atriale, profonda alterazione, permanente o accessionale (f. parossistica) della contrattilità del miocardio atriale, con conseguente completa alterazione del ... Leggi Tutto

atrïale

Vocabolario on line

atriale atrïale agg. [der. di atrio]. – In anatomia e medicina, dell’atrio, relativo all’atrio, cavità del cuore: sistole a.; fibrillazione a.; nel flebogramma, onda a., curva (designata con la lettera [...] a) corrispondente alla contrazione degli atrî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fibrillare²

Vocabolario on line

fibrillare2 fibrillare2 v. intr. [der. di fibrilla] (aus. avere). – 1. Nel linguaggio medico, riferito a una struttura muscolare (e in partic. a determinate strutture del miocardio: atrî o ventricoli), [...] , a differenza della fibrillazione ventricolare). 2. fig. Essere in fibrillazione. ◆ Part. pres. fibrillante, anche come agg., che fibrilla (cuore fibrillante), o, riferito a paziente, come agg. o s. m. e f., che è affetto da fibrillazione atriale. ... Leggi Tutto

aritmìa

Vocabolario on line

aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo [...] del cuore, per es. per extrasistole (a. extrasistolica) o per fibrillazione atriale (a. totale); impropriam. riferito anche alle variazioni di frequenza delle pulsazioni cardiache, sia in aumento (tachicardia), sia in diminuzione (brachicardia). ... Leggi Tutto

antiarìtmico

Vocabolario on line

antiaritmico antiarìtmico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e aritmia] (pl. m. -ci). – Di farmaco atto a curare le aritmie cardiache e in partic. la fibrillazione atriale; anche, il farmaco stesso: prescrivere [...] un antiaritmico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

delirium cordis

Vocabolario on line

delirium cordis 〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio del cuore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, disturbo del ritmo cardiaco (detto anche aritmia completa o totale) [...] dovuto a fibrillazione atriale, caratterizzato da un completo disordine delle contrazioni cardiache e quindi dei battiti del polso. ... Leggi Tutto

comorbilità

Neologismi (2020)

comorbilita comorbilità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbidità. ♦ La neurobiologia delle cefalee croniche ha ricevuto, ad oggi, scarso interesse [...] , p. 8) • La maggioranza dei cardiologi (58%) concorda, inoltre, sul fatto che non esiste una manifestazione "tipica" di fibrillazione atriale, e per l'88% di loro ogni paziente è diverso, perciò sarebbe opportuno concentrarsi su caratteristiche e ... Leggi Tutto

antifibrillante

Vocabolario on line

antifibrillante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fibrill(azione), con suff. participiale]. – Di farmaco rivolto a combattere la fibrillazione cardiaca (per lo più atriale); come sost., il farmaco stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
fibrillazione atriale
fibrillazione atriale Paolo Gallo Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del tessuto cardiaco in modo anomalo. Ne consegue...
delirium cordis
Locuzione con cui veniva identificata la fibrillazione atriale, aritmia caratterizzata da un completo disordine delle contrazioni cardiache e quindi dei battiti del polso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali