• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisica [1]
Matematica [1]
Medicina [1]

Mamma pancina

Neologismi (2022)

mamma pancina loc. s.le f. Figura di donna caratterizzata dall’esibizione sui social network del proprio amore entusiasta di infaticabile custode materna dei figli, spesso con esiti di comicità involontaria. [...] Abbastanza per affermare che esistono, visto che qualcuno lo metteva in dubbio. Il numero ovviamente non ha rilevanza statistica, ma fenomenologica. Si è detto: "saranno indigenti e del profondo Sud". Non è vero. E non è vero che sono tutte credenti ... Leggi Tutto

fenomenòlogo

Vocabolario on line

fenomenologo fenomenòlogo s. m. (f. -a) [tratto da fenomenologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si dedica a ricerche fenomenologiche; seguace della fenomenologia; esponente della corrente fenomenologica. ... Leggi Tutto

riflessióne

Vocabolario on line

riflessione riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, [...] (Kant), e anche, nell’idealismo tedesco, l’attività che coglie la vera natura dell’oggetto posto dal soggetto, operando insieme limitazioni e separazioni. R. fenomenologica, quella che, nella filosofia husserliana, si fa praticando l’epochè (v.). ... Leggi Tutto

trascendentale

Vocabolario on line

trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un [...] ’oggetto ossia la realtà; in G. Gentile l’Io t. è l’Io assoluto che «pone» la realtà; in E. Husserl la riflessione fenomenologica t. è quella per la quale il soggetto lascia il terreno empirico e considera l’atto di pensiero senza alcun riferimento a ... Leggi Tutto

noetico1

Vocabolario on line

noetico1 noètico1 agg. [dal gr. νοητικός] (pl. m. -ci). – Relativo alla noesi, nel sign. aristotelico e husserliano: conoscenza n., conoscenza primaria e intuitiva dei noemi (anche semplicem. noetica [...] s. f.); analisi n., descrizione fenomenologica degli aspetti soggettivi dell’esperienza. ... Leggi Tutto

psichiatrìa

Vocabolario on line

psichiatria psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia [...] sviluppatasi al suo interno, ma in rapporto con alcune correnti (esistenzialismo, fenomenologia, personalismo) della ricerca filosofica. In partic., p. fenomenologica, quella che riconduce cause e manifestazioni della malattia mentale al turbamento ... Leggi Tutto

epochè

Vocabolario on line

epoche epochè s. f. [traslitt. del gr. ἐποχή (v. epoca)]. – In filosofia, la sospensione dell’assenso e, più in generale, del giudizio, considerata dagli scettici antichi come necessaria, data l’assoluta [...] la realtà esterna. Nel pensiero contemporaneo il termine è stato ripreso da E. Husserl (1859-1938) per designare la «riduzione fenomenologica», ossia l’atto con cui si sospende il giudizio d’esistenza delle cose e di qualsiasi realtà che trascenda la ... Leggi Tutto

fenomenologizzare

Neologismi (2008)

fenomenologizzare v. tr. Ricercare un fondamento teorico, secondo le metodologie della tradizione fenomenologica. ◆ Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i neuroni specchio, ha proposto [...] affidato il ruolo di generare le domande e i problemi che contribuiscono ad alimentare la ricerca neuroscientifica. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13, Cultura). Derivato dal s. f. fenomenologia con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

ecopoetry

Neologismi (2019)

ecopoetry s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al [...] del “degrado”. Da cui segue il secondo motivo: Ecopoetry indaga, o meglio attraversa una particolare dimensione fenomenologica del reale, una realtà, per l’appunto, degradata e inquietante, che volutamente prende le distanze dal tradizionale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
LA RIDUZIONE FENOMENOLOGICA E LA QUESTIONE DELL'AMORE
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore Jean-Luc Marion Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci si è avviati è impossibile eliminarlo,...
SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la musica? Cosa ci accade quando ascoltiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali