disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] Siclari era diventata una donna. È iniziata così l'ultima battaglia di Mara Siclari, 43 anni, per i diritti dei , che da tempo era in trattamento ormonale e psicologico, «è molto felice», sostiene il chirurgo. (Unità, 13 gennaio 2010, p. 29) ...
Leggi Tutto
esito
èṡito s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire «uscire»]. – 1. a. Uscita, sbocco, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all’acqua piovana, all’aria; il fumo non ha e. dalla stanza. b. L’uscita [...] 2. Più com., riuscita, conclusione, risultato: l’e. della battaglia, degli esami, della malattia, di un intervento chirurgico; avere catastrofe. In qualche caso significa buona riuscita, compimento felice: garantire l’e.; le probabilità di e. sono ...
Leggi Tutto
madamina
(madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. [...] come, ad esempio, proprio la pericolosa retorica della decrescita felice. (Giancarlo Mazzuca, Sole 24 Ore.com, 19 novembre 18, Primo piano) • [tit.] Quel che resta di una battaglia / Le madamine un anno dopo. (Repubblica, 27 ottobre 2019, ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi all'esperienza giuridica e politica, per...
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo fu ordinato sacerdote, si trasferì...