• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

banca

Thesaurus (2018)

banca 1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] i biglietti di banca, ella non voleva saperne, non riconosceva altra moneta dai colonnati e dai dodici tarì in fuori. Federico De Roberto, I viceré Vedi anche Amministrare, Calcolo, Cifra, Conto, Denaro, Economia, Guadagnare, Numero, Prestito ... Leggi Tutto

generoso

Thesaurus (2018)

generoso 1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] generoso del vecchio che lasciava una gran sostanza al suo figliuolo; suo marito, invece, se la prendeva col morto, le dava il disgustoso spettacolo delle recriminazioni. Federico De Roberto, Illusione Vedi anche Abbondante, Carattere, Dono, Regalo ... Leggi Tutto

influenza

Thesaurus (2018)

influenza 1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] un senso più fine, perfetto, egli intendeva sempre tutto ciò che diceva Teresa, quasi leggesse le sue parole negli sguardi, nello stesso movimento delle labbra. Federico De Roberto, I Viceré Vedi anche Cura, Farmacia, Malattia, Potere (1), Potere (2) ... Leggi Tutto

pensiero

Thesaurus (2018)

pensiero 1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] che si disperasse ricordando la felicità perduta, che una fiera battaglia si combattesse nell’animo suo tra la passione e l’orgoglio. Federico De Roberto, I Viceré Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Intelligenza, Mente, Opinione, Ragione ... Leggi Tutto

rischio

Thesaurus (2018)

rischio 1. MAPPA Il RISCHIO è la possibilità di subire un danno, collegata a circostanze più o meno prevedibili; è dunque simile a pericolo, ma con un significato meno intenso (la strada è ghiacciata [...] mettere a rischio per lui la propria reputazione; tanto più che lo sapeva intimamente legato con la Riccardi, una signora fiorentina che le era divenuta presto amica. Federico De Roberto, Illusione Vedi anche Audacia, Calcolare, Eroe, Pericolo ... Leggi Tutto

velo

Thesaurus (2018)

velo 1. Un VELO è un tessuto molto fine, leggerissimo e trasparente; si usa per numerosi scopi, come coprire una parte del corpo, proteggere un oggetto, confezionare biancheria o abiti e così via (un [...] : egli non l’amava, non era suo, non era mai stato suo! Ella non poteva nulla su lui! A che cosa si riduceva la propria seduzione, se quell’uomo le sfuggiva così? Federico De Roberto, Illusione Vedi anche Abito, Filo, Moda, Rete, Tessuto, Vestito ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] con precisione chirurgica la tesi dell'istruzione. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 4 febbraio 2005, Trasporti, Università Federico II di Napoli Corporate Communication Director, Contship; Armando De Girolamo, Amministratore Unico Lotras". ( ... Leggi Tutto

maanchismo

Neologismi (2008)

maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» [...] ante litteram, di un voltagabbana (termine peraltro introdotto nel linguaggio nazionale alla fine della Prima Guerra Mondiale, mentre nel film lo si sente dire a metà Ottocento), ma piuttosto portare l’attenzione ... Leggi Tutto

deamericanizzazione

Neologismi (2008)

deamericanizzazione (de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] sì” alla deamericanizzazione della guerra». (Roberto Zuccolini, Corriere della sera, 15 di lanciare una campagna per la «de-americanizzazione». Tiene a precisare che non a tener buono il popolo». (Federico Rampini, Repubblica, 24 gennaio 2005, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
De Robèrto, Federico
Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro),...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali