coagulazionecoagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: [...] formaggio; c. del sangue, fenomeno che determina, attraverso fasi successive e con l’intervento di numerose sostanze chimiche (fattoridella c.), la formazione di un reticolo di fibrina in cui si impigliano gli elementi corpuscolati (globuli rossi e ...
Leggi Tutto
trombina
s. f. [der. di trombo]. – In biochimica, sostanza che si forma nella prima fase dellacoagulazione del sangue dalla protrombina, per l’azione di varî fattori, e che ha la capacità di trasformare [...] il fibrinogeno in fibrina (seconda fase dellacoagulazione). ...
Leggi Tutto
emofilia
emofilìa s. f. [comp. di emo- e -filia]. – Malattia ereditaria, trasmessa in linea femminile, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile; si manifesta fin dai primi anni [...] di vita (attenuandosi in genere dopo i 30 o 40 anni) con frequenti e prolungate emorragie, dovute a un forte allungamento del tempo di coagulazione del sangue che è privo di determinati fattori plasmatici dellacoagulazione. ...
Leggi Tutto
vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] attivati da fattori interni enzimatici o da fattori esterni (es., irraggiamento ultravioletto della provitamina D). lettere dell’alfabeto, C, D, ecc., o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l’azione biologica (K= Koagulation «coagulazione»), ...
Leggi Tutto
antiemorragico
antiemorràgico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e emorragia] (pl. m. -ci). – Di farmaco che previene o arresta le emorragie (per es., la vitamina K, i diversi fattoridellacoagulazione, [...] ecc.); come sost., il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
emoterapia
emoterapìa s. f. [comp. di emo- e terapia]. – In medicina, l’introduzione per via parenterale di sangue umano (o di sue parti) a scopo terapeutico, sia per rifornire un organismo anemico o [...] dissanguato (trasfusione), sia per attuare un’immunizzazione passiva, sia per supplire a un deficit di costituenti plasmatici (proteine, elementi corpuscolati, fattoridellacoagulazione). ...
Leggi Tutto
plasmaferesi
plasmafèreṡi s. f. [comp. di plasma1 e aferesi (nel sign. 4)]. – In medicina, tecnica di separazione selettiva, dal sangue intero, del plasma, per rimuovere da questo sostanze responsabili [...] ecc. (p. terapeutica), o per ricavarne, dopo donazione e con procedimenti in vitro, varie frazioni (sieroalbumine, immunoglobine, fattoridellacoagulazione, ecc.) con le quali allestire preparati atti a specifici impieghi clinici (p. preparatoria). ...
Leggi Tutto
plasmotrombopatia
plasmotrombopatìa s. f. [comp. di plasmo- e trombopatia]. – In ematologia, malattia emorragica in cui coesistono una trombopatia e il deficit di uno o più fattori plasmatici dellacoagulazione. ...
Leggi Tutto
betaglobulina
s. f. [comp. di beta e globulina]. – In biochimica (anche β-globulina), globulina appartenente al sottogruppo β delle globuline del siero, costituite principalmente da β-lipoproteine, dai [...] fattori del complemento dellacoagulazione del sangue e dalla proteina C reattiva. ...
Leggi Tutto
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: [...] in partic., fattore t., fattore piastrinico dellacoagulazione che interviene nella tromboplastinogenesi. ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto che la repulsione elettrostatica fra le...
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore...