mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] suoi m. sono molto limitati; i miei m. non mi consentono questa spesa, e sim. Nel linguaggio aziendale, i beni o fattoriproduttivi a disposizione di un’azienda: m. proprî, il capitale netto, cioè, nel patrimonio di un’impresa, l’insieme composto da ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] anno il capitale circolante di un’impresa, ossia il numero dei periodi, compresi in un anno, durante i quali i fattoriproduttivi non durevoli forniscono servizî. Tasso di r. del capitale, il rapporto tra il valore della produzione annuale e quello ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego [...] r. dominicale, che indica quella parte del prodotto della terra che rimane al proprietario dopo aver pagato gli altri fattoriproduttivi, e r. agrario, quello che deriva dall’esercizio diretto di attività agricole) e da fabbricati (r. dei fabbricati ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] : p. totale, quantità di beni prodotti; p. medio, rapporto tra il prodotto totale e il numero delle unità di fattoriproduttivi impiegati; p. (o produttività) marginale, l’incremento del prodotto derivante dall’accrescimento di una unità di un ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] della quota di profitto delle aziende, che riuscirebbero ad aumentare i prezzi più dell’aumento dai costi dei fattoriproduttivi, tra materiali e lavoro; generando quindi quella che con un nuovo termine viene definita “greedflation”, traducibile con ...
Leggi Tutto
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori [...] produttivi esterni (fertilizzanti, macchine, irrigazione ecc.), con l’obiettivo di esaltare la produttività delle specie agrarie vegetali coltivate dall’uomo, eliminando i fattori naturali (altre specie vegetali, insetti, microrganismi) che possono ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. [...] mineraria, si dice che un piano o un livello sono produttivi o non p. secondo che in essi vi sia presenza la produzione; combinazione p., combinazione dei fattori di produzione, quantità dei singoli fattori necessaria per ottenere una data quantità di ...
Leggi Tutto
isocosto
iṡocòsto s. m. [comp. di iso- e costo1]. – Nel linguaggio econ., la curva luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di fattoriproduttivi da cui risulta lo stesso costo totale, [...] dati i prezzi dei fattori stessi. ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] o che si è impiegata; unità di p., ogni impresa, soprattutto con riferimento a un’astratta combinazione di fattoriproduttivi. Nel pensiero marxiano, rapporti di produzione, forma sociale che la produzione della vita materiale assume in un dato ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] rendimenti decrescenti), e di profitto (come residuo); nella teoria neoclassica o marginalista della d., invece, i fattoriproduttivi (inclusa in essi la capacità organizzativa) ricevono una quota del reddito prodotto in ragione delle loro rispettive ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate da o verso gli altri paesi.
Politica commerciale...
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...