• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

àcino¹

Vocabolario on line

acino1 àcino1 s. m. [dal lat. acĭnus]. – 1. a. Chicco o granello d’uva: è il frutto della vite, del tipo bacca, costituito dalla buccia (o epicarpio) e dalla polpa (o mesocarpio), nella quale sono contenuti [...] estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli. 3. Antica misura di peso usata a Napoli dai farmacisti e dagli orefici, equivalente a centigrammi 4,455, cioè la ventesima parte dello scrupolo per i ... Leggi Tutto

informazione di prossimità

Neologismi (2008)

informazione di prossimita informazione di prossimità loc. s.le f. Informazione locale, al servizio di una comunità o di un gruppo sociale. ◆ Il progetto [«Eurofacile»] mira ad incentivare la comunicazione [...] euro, mentre noi abbiamo attivato un programma di “informazione di prossimità”. In altre parole i medici di famiglia, i farmacisti, le associazioni di casalinghe, i centri di volontariato e i centri anziani, grazie al loro rapporto di fiducia con le ... Leggi Tutto

popolo dei consumatori

Neologismi (2008)

loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» [...] sulle liberalizzazioni ha voluto tutelare il popolo dei consumatori, fin qui sempre soccombente. Liberi professionisti, taxisti, farmacisti, panificatori, assicurazioni e banche sono stati toccati nei loro interessi, in molti casi coincidenti con ... Leggi Tutto

serrata

Vocabolario on line

s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia [...] dei proprî esercizî di vendita e distribuzione, come forma di protesta e di tutela dei proprî interessi: la s. dei farmacisti. 2. ant. Riparo, sbarramento; in partic., argine, diga per deviare o contenere il corso di fiumi e torrenti; steccato con ... Leggi Tutto

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] dalla sciabola, che ha lama più o meno curva atta a colpire di taglio) con uno o due tagli o anche senza, impugnabile e maneggiabile tramite il fornimento, costituito dal manico (detto anche impugnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

sanitàrio

Vocabolario on line

sanitario sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione [...] . Analogam., professioni s., distinte in professioni s. principali (comprendenti medici-chirurghi, medici veterinarî e farmacisti), professioni s. ausiliarie (comprendenti ostetriche e infermieri), arti ausiliarie delle professioni s. (comprendenti i ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] della più bell’acqua, un mix imprevedibile di [Luigi] Einaudi e [Alexis de] Tocqueville. Sono tanti, sono arrabbiati i farmacisti, ma, nonostante gli sforzi, non ricordano la classe operaia in marcia di [Giuseppe] Pellizza da Volpedo, né i tassisti ... Leggi Tutto

bustina

Vocabolario on line

bustina s. f. [dim. di busta]. – 1. Piccola busta, soprattutto quella confezionata dai farmacisti per contenere polveri medicinali, e quelle prodotte industrialmente per contenere una razione di zucchero [...] o di tè; anche il contenuto: una b. di antinevralgico; versare due b. di zucchero nel caffè. 2. Copricapo pieghevole in forma di busta, non rigido, usato dagli avieri e anche da altri corpi militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ricettàrio

Vocabolario on line

ricettario ricettàrio s. m. [der. di ricetta]. – 1. Raccolta di ricette, cioè di prescrizioni terapeutiche (a uso di medici o di farmacisti), o anche di ricette pratiche (per la preparazione di pietanze, [...] dolci, liquori, oppure di colori, profumi e altri prodotti): r. di cosmesi; r. di cucina; r. per la preparazione di colori a olio, di tempere, o r. pittorici. 2. Il blocco o il raccoglitore di fogli intestati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

segréto²

Vocabolario on line

segreto2 segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] facoltà, riconosciuta per legge) di non rivelare notizie riservate da parte di determinate categorie di persone (avvocati, notai, farmacisti, medici e sanitarî in genere, banchieri, giornalisti) che ne sono venute a conoscenza per ragione della loro ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MINIM
MINIM . Misura di capacità per farmacisti, usata in Inghilterra. Equivale a 1/480 di oncia (fluid ounce), ossia a ml. 0,0592.
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi porre la questione del complesso rapporto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali