• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Geologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

farinata

Vocabolario on line

farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, [...] messa in una teglia di rame con olio d’oliva e cotta in forno. 2. Pappa di latte preparata con farina diastasata per bambini durante il divezzamento. ◆ Dim. farinatina (nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panìccia

Vocabolario on line

paniccia panìccia s. f. [lat. tardo panĭcium «panìco; migliaccio»] (pl. -ce), tosc. – Materia liquida, piuttosto densa e molle come una farinata; di solito in frasi spreg.: questa minestra è diventata [...] di quelli che volevano buttar giù il re e far p., non soltanto della gente come noi, ma di tutta l’opposizione (Pratolini). Con varianti, la parola è viva in alcuni dialetti con i sign. di farinata, minestra di miglio o di panìco (v. anche panizza). ... Leggi Tutto

grumo

Vocabolario on line

grumo s. m. [lat. grūmus «mucchio di terra»]. – 1. Ciascuna delle piccole masse che fa il sangue coagulandosi, per lo più intorno e sopra le ferite: un g. di sangue. Anche del latte o d’altri liquidi [...] coagulano, o di sospensioni più o meno dense in cui le sostanze solide non siano uniformemente distribuite: farinata, polenta piena di grumi. 2. In sedimentologia, piccolo aggregato amorfo, rotondeggiante, a struttura calcarea, fosfatica o silicea ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] ] letto vi fan tenere erbette (Ariosto); Ciò mi tormenta più che questo l. (Dante, con riferimento all’avello infuocato dove giace Farinata). Fig., essere in un l. di rose, in ottima condizione (ma per lo più con la negazione, in forma di litote ... Leggi Tutto

giganteggiare

Vocabolario on line

giganteggiare v. intr. [der. di gigante] (io gigantéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Ergersi a guisa di gigante, così da sovrastare tutto ciò che è circostante: il massiccio del Cervino giganteggia con [...] piramidale; sulle mura giganteggiava una torre. 2. fig. Dominare, eccellere per qualità morali, intellettuali, artistiche, ecc.: Aristotele giganteggiava tra i filosofi antichi; nell’Inferno dantesco, Farinata giganteggia nel cerchio degli eretici. ... Leggi Tutto

vòstro

Vocabolario on line

vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale [...] fur cacciati, ei tornar d’ogne parte ... Ma i v. non appreser ben quell’arte» (Dante), riferendosi ai compagni di fazione di Farinata degli Uberti, i ghibellini; sono anch’io dalla v., dalla vostra parte. b. Ciò che appartiene a voi, che è di vostra ... Leggi Tutto

bordatino

Vocabolario on line

bordatino s. m. [dim. di bordato]. – 1. Tessuto di cotone resistente, a righe colorate, molto usato in passato per grembiuli, vestiti di bambini per casa o scuola, asciugatoi, ecc., più comunem. detto [...] di maiale, pancetta, rigatino. b. Polenta di farina gialla poco densa, preparata con soffritto di pancetta di maiale e battuto misto: piatto tipico di Livorno. In prov. di Pisa ha lo stesso nome una farinata gialla con cavolo nero tagliato fine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dritto¹

Vocabolario on line

dritto1 dritto1 agg. e s. m. [forma sincopata di diritto1]. – Ha in genere i sign. e gli usi dell’agg. diritto (anche l’uso avverbiale e sostantivato): quindi retto, ritto, destro, onesto, astuto e sim. [...] dritta s. f.), v. botta1, n. 1 c. Anticam. si trova usato anche con valore di participio, nel sign. di «rizzato»: Vedi là Farinata che s’è dritto (Dante). c. Abile, furbo, scaltro, capace di ottenere ciò che vuole e privo di scrupoli; per lo più con ... Leggi Tutto

gnocco

Vocabolario on line

gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] di pasta frolla ripieni con la pasta degli gnocchi di latte. 2. estens. a. Nodo, grumo (di pasta e sim.): colla, farinata, crema piena di gnocchi. b. ven. Bernoccolo, soprattutto quelli che si formano in fronte per una caduta o un colpo ricevuto. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cìntola

Vocabolario on line

cintola cìntola s. f. [der. di cinta]. – 1. Cintura che si porta intorno alla vita per sostenere i calzoni o per far aderire al corpo altro indumento: stringersi, levarsi la c.; avere, portare, tenere [...] la Sacra C. (o Sacratissima C.), v. cingolo. 2. Parte della persona, sopra le anche, dove comunemente si porta la cintura: Vedi là Farinata che s’è dritto: Da la c. in sù tutto ’l vedrai (Dante); l’acqua ci arrivava già sino alla c.; fig.: stare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2
Enciclopedia
Ubèrti, Farinata degli
Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, contribuì validamente (1260) alla vittoria ghibellina di Montaperti. Si levò fieramente contro la proposta dei confederati ghibellini, a Empoli, di radere al suolo Firenze....
Scornigiani, Farinata
Scornigiani, Farinata Renato Piattoli Presunto figlio di Marzucco S., identificato tradizionalmente in quel da Pisa (Pg VI 17). Su questo nome concordano buona parte dei commentatori antichi: infatti il Buti, pisano, al luogo espone: " questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali