falso1
falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] f. testimoni; L’una è la f. ch’accusò Gioseppo; L’altr’è ’l falso Sinon greco di Troia (Dante). f. Simulato, finto: f. amicizia, f. devozione del frutto delle crocifere perché non deriva, come i veri setti, dal concrescimento dei carpelli; f. frutto, ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] per un altro sign. della locuz., v. più avanti, al n. 6. 2. Con sign. più specifico, in botanica, falsofrutto con carpelli coricarpici, a pareti pietrose o pergamenacee, racchiusi nel ricettacolo carnoso, che a maturità costituisce la parte edule; è ...
Leggi Tutto
mela
méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falsofrutto, perché la parte [...] maturazione, in mele estive, autunnali e invernali; in questi tre gruppi si distinguono poi sottogruppi a seconda della forma del frutto che può essere tondo, appuntito, piatto e oblungo (tra le migliori varietà da tavola sono da citare: annurca, api ...
Leggi Tutto
nespola
nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] in altri casi (per es. nicchio dal lat. mitŭlus) non spiegabili come dissimilazioni]. – 1. a. Il frutto, o più precisamente il falsofrutto, del nespolo comune, simile a una piccola mela, di color bruno, contenente cinque nòccioli piatti (i semi); si ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] e da un numero più o meno grande nelle rose coltivate; a maturità il ricettacolo diventa carnoso e forma un falsofrutto contenente achenî con pericarpo legnoso. Dalle specie spontanee (più di 200 quelle conosciute) sono stati ottenuti innumerevoli ...
Leggi Tutto
fragola
fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] fiori bianchi di cinque petali riuniti in corimbo, e un falsofrutto, detto anch’esso fragola; in Italia cresce spontanea la f. comune (Fragaria vesca), con alcune varietà. b. Il frutto della pianta, che in realtà è il ricettacolo, molto ingrossato ...
Leggi Tutto
pomoidee
pomoidèe s. f. pl. [lat. scient. Pomoideae, der. del lat. class. pomum «frutto»]. – Sottofamiglia di piante rosacee, già considerata da alcuni come famiglia distinta (pomacee), formata di alberi [...] o arbusti con foglie stipolate e falsofrutto carnoso, detto pomo, derivato dal rigonfiamento del ricettacolo e del calice; vi appartengono numerosi generi con varie specie fruttifere (melo, pero, cotogno, nespolo). ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] ) è un fenomeno che si manifesta quando l’output generato è falso, non è basato sul set di dati su cui è stato addestrato ) • «I risultati giurisprudenziali citati nell’atto sono il frutto di una ricerca effettuata da una collaboratrice di studio su ...
Leggi Tutto
antocarpio
antocàrpio s. m. [comp. di anto- e -carpio]. – In botanica, fruttofalso derivato nelle nictaginacee dalla parte inferiore del perigonio, che indurisce e nasconde il vero frutto. È anche sinon. [...] di sinantocarpio ...
Leggi Tutto
fragaria
fragària s. f. [lat. scient. Fragaria, der. del lat. class. fragum «fragola»]. – Genere di piante erbacee della famiglia rosacee, con varie specie, generalmente stolonifere, che hanno fiori [...] su scapi radicali, bianchi o gialli, riuniti in corimbo, e un falsofrutto carnoso (fragola), derivato dall’ingrossamento del ricettacolo, che porta i veri frutti sotto forma di achenî. ...
Leggi Tutto
Botanica
Falso frutto costituito da vari carpelli cartilaginei, formanti 5 logge seminali e circondati da una parete carnosa, che deriva dalla saldatura e dallo sviluppo più o meno ricco dei tessuti carpellari e ricettacolari. È tipico della...