• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Letteratura [3]
Chimica [1]
Lingua [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]

pentalogìa

Vocabolario on line

pentalogia pentalogìa s. f. [comp. di penta- e -logia, foggiato su trilogia]. – 1. non com. Composizione letteraria (drammatica, lirica, ecc.) in cinque parti. 2. Nel linguaggio medico, p. di Fallot, [...] malformazione congenita del cuore, piuttosto rara, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A. Fallot (1850-1911), consistente nell’associazione della persistenza del forame di Botallo (v. forame) alla tetralogia di Fallot (v. tetralogia). ... Leggi Tutto

tetralogìa

Vocabolario on line

tetralogia tetralogìa s. f. [dal gr. τετραλογία, comp. di τετρα- «tetra-» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, insieme di quattro drammi, cioè tre tragedie (trilogia) e un dramma satiresco [...] . Serie formata di quattro elementi; in partic., in medicina, t. (o tetrade) di Fallot, cardiopatia congenita, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A. Fallot (1850-1911), così chiamata perché presenta una quadruplice malformazione del cuore e dei ... Leggi Tutto

trilogìa

Vocabolario on line

trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] gruppo delle tre opere maggiori del poeta: la Commedia, la Vita nuova, il Convivio). 2. fig. Serie formata di tre elementi; in partic., nel linguaggio medico, t. di Fallot, malformazione congenita del cuore, che prende il nome dal medico fr. E.-L.-A ... Leggi Tutto

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] polmonare per alterazione dei loro rapporti con i ventricoli del cuore: è uno degli elementi costituenti la tetralogia di Fallot (v. tetralogia). 4. In chimica, lo spostamento di atomi all’interno di una molecola, causato dall’azione del calore ... Leggi Tutto

tètrade

Vocabolario on line

tetrade tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] di pachitene, durante la meiosi, e presenta la massima contrazione allo stadio di diacinesi. 4. In medicina, detto di sindrome che si compone di quattro elementi caratteristici fondamentali: per es., tetrade, o tetralogia, di Fallot (v. tetralogia). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fallot, Étienne-Louis-Arthur
Medico francese (Cette, od. Sète, 1850 - Marsiglia 1911); ha legato il suo nome ad alcune cardiopatie congenite.
Eisenmenger, Victor
Medico tedesco (1864-1932), noto soprattutto per aver scoperto la sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, affine alla tetralogia di Fallot.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali