• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

fagòtto¹

Vocabolario on line

fagotto1 fagòtto1 s. m. [forse affine al gr. ϕάκελος «fascio, fastello»]. – 1. Involto di roba, piuttosto grosso e fatto alla meglio: un f. di biancheria, di cenci; un f. voluminoso, ingombrante; esser [...] ; portare, consegnare, aprire un fagotto. Locuz. fam., fare fagotto, accingersi a partire, ad andarsene da un posto, perché scacciati o malvisti, per evitare il peggio o anche perché sdegnati; fig., morire. 2. fig., spreg. Persona goffa nel vestire ... Leggi Tutto

fagòtto²

Vocabolario on line

fagotto2 fagòtto2 s. m. [dalla voce prec., per il mantice che lo strumento aveva in origine]. – 1. Strumento musicale a fiato, ad ancia doppia, appartenente al gruppo dei legni, sviluppatosi dall’originaria dulciana del sec. 16°; abbraccia un’estensione corrispondente, negli strumenti a fiato, a quella del violoncello, coprendo normalmente una gamma che va dal si bemolle1 al mi4. 2. estens. Suonatore ... Leggi Tutto

affagottare

Vocabolario on line

affagottare v. tr. [der. di fagotto 1] (io affagòtto, ecc.), non com. – Avvolgere della roba in maniera da farne un fagotto: non a. così questi vestiti! Anche con il senso fig. di infagottare (rispetto [...] a cui è meno com.): era tutto affagottato nel suo cappotto nuovo ... Leggi Tutto

fardèllo

Vocabolario on line

fardello fardèllo s. m. [der. dell’arabo farḍ: v. fardo]. – Fagotto, grosso involto da portare per lo più a spalla, o da caricare sopra un veicolo: un pesante f.; far fardello, fare fagotto. Spesso fig.: [...] un f. di cognizioni inutili; ognuno ha il suo f. di noie, di dolori. ◆ Dim. fardellétto, fardellino ... Leggi Tutto

quartétto

Vocabolario on line

quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci [...] formata da violino, viola, violoncello e pianoforte; q. di fiati, in cui si hanno esecutori con flauto, oboe, clarinetto e fagotto. b. Il complesso dei quattro esecutori: il Q. Busch, il Q. Italiano, ecc. c. fig., scherz. Compagnia di quattro persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] timbro ed estensione, comprendente i flauti, i clarinetti e il corno di bassetto, gli oboi e il corno inglese, il fagotto e il controfagotto (anche i sassofoni sono spesso indicati come legni, benché in questo caso la denominazione sia del tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vïòla²

Vocabolario on line

viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] viole da gamba, inventata in Italia alla fine del ’500 e caduta in disuso all’inizio dell’800; v. di bordone o di fagotto o v. baritono, che ebbe particolare favore nel ’700 in Germania (dove era chiamata Baryton), derivata dalla viola bastarda con l ... Leggi Tutto

patónfio

Vocabolario on line

patonfio patónfio agg. [comp. di un primo elemento incerto (cfr. pataffione o patanfione) incrociato con gonfio], non com. – Di persona, o di parte del corpo, rotondo e grasso, così da apparire gonfio: [...] col fagotto delle molte sottane tirato su a mezza gamba, si lasciò andare traballando patonfia per la scala del palazzo (Pirandello). ... Leggi Tutto

mallòppo

Vocabolario on line

malloppo mallòppo s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo]. – 1. Involto, fagotto piuttosto voluminoso; nel linguaggio gerg., refurtiva: nascondere il m., dover restituire [...] il m.; per estens., gruzzolo di denari, patrimonio ereditario, e sim.: fino alla maggiore età della pupilla, il m. doveva essere conferito, per l’amministrazione, a due curatori (C. E. Gadda). Meno com. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] e c., schietto, senza fronzoli: te lo dico nudo e c.; questa è la verità nuda e c.; anche, poverissimo: tornando nudo e c., col fagotto in spalla (Verga); farne di cotte e di crude, farne di ogni colore; non voler sapere di una cosa né c. né cotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3
Enciclopedia
fagotto
Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso. Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. Compare nel tardo 16° sec. con...
controfagotto
Strumento musicale a fiato di ambito grave, pressoché uguale al fagotto (➔), ma tagliato rispetto a quest’ultimo un’ottava sotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali