• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] .it, 16 dicembre 2009, La Giornata) • C'è chi s'appiccica il logo dei 4 Sì targati Pd sulla propria pagina Facebook (come fa la segretaria dei democratici empolesi Brenda Barnini) e chi, come il presidente della Regione Enrico Rossi ha cambiato (in ... Leggi Tutto

filter bubble

Neologismi (2017)

filter bubble (Filter Bubble) loc. s.le f. L’ambiente virtuale che ciascun utente costruisce in Internet tramite le sue selezioni preferenziali, caratterizzato da scarsa permeabilità alla novità e alto [...] feed, alle notizie che ci vengono somministrate attraverso un processo che gli esperti hanno definito "Filter Bubble": in sintesi, Facebook fa comparire nella home solo quello che ritiene essere per noi di rilievo, gli stati e le foto che possono ... Leggi Tutto

deplatforming

Neologismi (2019)

deplatforming (de-platforming) s m. inv. In internet, cancellazione di contenuti, pagine o profili presenti nelle piattaforme di relazioni sociali, messa in atto nei confronti di utenti che abbiano violato [...] perché ha spinto le provocazioni troppo in là (razzismo e pedofilia), aveva scritto una lunga lamentela sul suo profilo privato di Facebook per ammettere che la sua vita ormai è rovinata. Da quando ha perso l’accesso a Twitter ha perso anche ogni ... Leggi Tutto

wishlist

Neologismi (2021)

wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] funge da wishlist dei regali di Natale, ora è possibile condividerla con un gruppo di membri della famiglia selezionati a mano su Facebook per dare loro idee su quali regali sarebbero graditi sotto l’albero. (Gabriele Porro, Wired.it, 5 dicembre 2018 ... Leggi Tutto

Gigacapitalista

Neologismi (2022)

gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] sua presunta morte, "largamente esagerata"; ma gli ultimi dodici mesi sono stati davvero durissimi in borsa per i gigacapitalisti. Facebook/Meta ha perso quasi due terzi del suo valore (con una perdita di 251 miliardi di dollari, la peggiore della ... Leggi Tutto

Sharenting

Neologismi (2023)

sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi [...] propri figli. Il vocabolo è stato usato per la prima volta nel 2012 in un articolo su The Wall Street Journal dal titolo “The Facebook-Free Baby Are you a mom or dad who’s guilty of ‘oversharenting’? The cure may be to not share at all” scritto da ... Leggi Tutto

Signal for Help

Neologismi (2023)

Signal for Help (signal for help) loc. s.le m. inv. Segnale internazionale di richiesta di aiuto per donne minacciate di violenza, consistente in una mano aperta che si chiude sul pollice, disteso sul [...] di cosa si tratta questo segnale internazionale per comunicare una situazione di violenza dentro le mura domestiche. Ma con un post su Facebook però D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, lancia un allarme e l’appello di non divulgare il video ... Leggi Tutto

Ceo

Neologismi (2023)

Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] punta forte sui creator e per attirarne di nuovi Mark Zuckerberg è pronto a mettere sul piatto molti soldi. Il Ceo di Facebook ha annunciato che la sua azienda investirà 1 miliardo di dollari per il prossimo anno e mezzo per pagare i creatori di ... Leggi Tutto

bomberismo

Neologismi (2017)

bomberismo s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo [...] che ha la sua filosofia basilare fondata su pochi elementi chiave che sono l’alimento di numerosissimi profili su Facebook, ma soprattutto gruppi chiusi “a tema” accomunati dal disprezzo per ogni pensiero minimamente elaborato, definito con disprezzo ... Leggi Tutto

mi piace

Neologismi (2012)

mi piace loc. s.le m. inv. Pulsante, contrassegnato dalla scritta “mi piace”, che consente di condividere un contenuto digitale sul social network Facebook, nella versione italiana, rendendo visibile [...] fa per gli ultimi di questa città non pensavo certo che in 48 ore quel messaggio in bottiglia conquistasse oltre mille «mi piace» su Facebook. (Aldo Balzanelli, Repubblica, 18 maggio 2012, Bologna, p. 1). Trauzione dell’ingl. (I) like (‘mi piace’). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali