• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]

ventóso

Vocabolario on line

ventoso ventóso agg. e s. m. [dal lat. ventosus, der. di ventus «vento»; come s. m., è dal fr. ventôse (Fabre d’Églantine, 1793), che ha lo stesso etimo]. – 1. a. agg. Di luogo dove domina il vento, [...] provoca flatulenza: i fagioli sono v.; i semi Dei v. legumi (L. Alamanni). b. fig., letter. Di persona, che si dà arie d’importanza, borioso: è un uomo v.; anche degli atti e del contegno: le sue v. parole; questa v. tua bravura (Caro). Più genericam ... Leggi Tutto

messidòro

Vocabolario on line

messidoro messidòro s. m. [dal fr. messidor, comp. del lat. messis «messe» e del gr. δῶρον «dono»; voce coniata da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Decimo mese del calendario rivoluzionario francese, [...] ripresa talvolta da poeti per alludere, approssimativamente, al periodo in cui le messi sono mature: era un bel giorno Del vital m. (Carducci); una sinfonia varia e possente di colori e di profumi ... vibrava al gran sole di messidoro (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

termidòro

Vocabolario on line

termidoro termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo [...] periodo rivoluzionario che ne seguì (periodo termidoriano), improntato a una politica moderata e a un’economia liberistica. b. Per estens., nel linguaggio polit., battuta d’arresto, crisi di un processo rivoluzionario, ritorno a forme più moderate. ... Leggi Tutto

brumàio

Vocabolario on line

brumaio brumàio s. m. [dal fr. brumaire, der. di brume «nebbia», coniato da Ph.-F.-N. Fabre d’Églantine nel 1793]. – Nome del secondo mese nel calendario repubblicano francese (1792-1806); corrispondeva [...] all’intervallo tra il 22 ott. e il 21 nov. Il 18 brumaio (9 nov. 1799) è la storica data del colpo di stato con cui Napoleone Bonaparte pose fine al governo del Direttorio ... Leggi Tutto

vendemmiale²

Vocabolario on line

vendemmiale2 vendemmiale2 (o vendemmiàio) s. m. [dal fr. vendémiaire, der. (Fabre d’Églantine, 1793) del lat. vindemia «vendemmia»]. – Primo mese del calendario rivoluzionario francese, corrispondente [...] nel calendario gregoriano al periodo dal 22 settembre (negli anni 1795, 1799, 1800-1802, 1804-05 dal 23, e nel 1803 dal 24) al 21 ottobre (e rispettivamente 22 e 23); la denominazione fu in vigore dal ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire
Attore e commediografo francese (Carcassonne 1750 - Parigi 1794). Al suo cognome volle aggiungere quello di "d'Églantine", per aver vinto l'églantine ("rosa selvatica") d'or ai giochi floreali di Tolosa. Dopo una vita errabonda di attore, si...
sans-culottide
Nome proposto da P.-F.-N. Fabre d’Églantine e accolto dalla Convenzione per indicare, nel calendario rivoluzionario francese, quei giorni (jours sans-culottides) che più tardi (1795) furono detti giorni complementari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali