• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [8]
Biologia [2]
Geologia [2]
Matematica [1]
Botanica [1]

trigeminismo

Vocabolario on line

trigeminismo s. m. [der. di trigemino, nel sign. 3]. – In cardiologia, varietà di aritmia dovuta a extrasistoli che compaiono a intervalli regolari: di solito una extrasistole dopo due pulsazioni normali [...] o, più raramente, due extrasistoli dopo ogni pulsazione regolare. ... Leggi Tutto

cardionevròṡi

Vocabolario on line

cardionevrosi cardionevròṡi (o cardioneuròṡi) s. f. [comp. di cardio- e nevrosi o neurosi]. – In medicina, ogni condizione morbosa caratterizzata da disturbi cardiaci di carattere benigno (extrasistoli, [...] cardiopalmo, senso di oppressione o dolori precordiali, ecc.) non provocati da alterazioni anatomiche del cuore, ma espressione per lo più di sofferenze nervose generali o di stati ansiosi. È detta anche ... Leggi Tutto

colalemìa

Vocabolario on line

colalemia colalemìa s. f. [comp. di cole-, del gr. ἅλς ἁλός «sale» e -emia]. – Nel linguaggio medico, intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue, che si manifesta mediante [...] bradicardia, prurito, extrasistoli. ... Leggi Tutto

polìtopo

Vocabolario on line

politopo polìtopo agg. e s. m. [comp. di poli- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. agg. Propriam., che si trova o compare in più luoghi; in partic., in patologia cardiaca si dicono politope (o, anche, multifocali) [...] le extrasistoli insorgenti in diverse parti del miocardio e che nell’elettrocardiogramma si manifestano come polimorfe (v. polimorfo, nel sign. 3 a). 2. s. m. In matematica, estensione a uno spazio n-dimensionale, con n > 3, delle nozioni di ... Leggi Tutto

eterotopìa

Vocabolario on line

eterotopia eterotopìa s. f. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»]. – 1. In fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., nell’attività [...] cardiaca, gli stimoli delle extrasistoli). 2. In anatomia patologica, sinon. di ectopia. 3. In botanica, fenomeno teratologico per cui si originano tipi di cellule o di tessuti da organi che normalmente non danno tali produzioni. ... Leggi Tutto

extrasistolìa

Vocabolario on line

extrasistolia extrasistolìa (o estrasistolìa) s. f. [der. di extrasistole]. – Alterazione del ritmo cardiaco per presenza di extrasistoli. ... Leggi Tutto

parasistolìa

Vocabolario on line

parasistolia parasistolìa s. f. [comp. di para-2 e sistole]. – Nel linguaggio medico, disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di extrasistoli a caratteri assai variabili e dovuto all’interazione [...] di due centri di origine delle contrazioni cardiache: uno normale (centro sinusale) e uno ectopico (paracentro) che esercita la sua attività indipendentemente dal primo ... Leggi Tutto

polimorfismo

Vocabolario on line

polimorfismo s. m. [comp. di poli- e -morfismo; in qualche sign., der. di polimorfo]. – 1. letter. In generale, l’assumere forme, aspetti, modi di essere diversi secondo le varie circostanze; possibilità [...] , presenza di anomalie o manifestazioni patologiche di multiforme aspetto: p. cutaneo, la comparsa, simultanea o in fasi successive, di lesioni elementari diverse (papule, vescicole, ecc.); p. extrasistolico, in elettrocardiografia, la presenza di ... Leggi Tutto

polimòrfo

Vocabolario on line

polimorfo polimòrfo agg. [dal gr. πολύμορϕος, comp. di πολυ- «poli-» e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. letter. In genere, che ha o può assumere aspetti, forme, modi di essere varî e diversi: una realtà [...] , che presenta fenomeni di polimorfismo. 3. Nel linguaggio medico, in contrapp. a monomorfo: a. In elettrocardiografia, extrasistoli p., quelle che compaiono, in una stessa derivazione del medesimo tracciato, con forma e ampiezza diverse, espressione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
polimorfo
In elettrocardiografia, extrasistoli p., quelle che compaiono, in una stessa derivazione con forma e ampiezza diverse, espressione di origine da punti differenti del miocardio. In istologia e citologia, quadro p., quello costituito da cellule...
cardionevrosi
Ogni condizione morbosa caratterizzata da disturbi cardiaci (extrasistoli, cardiopalma, senso di oppressione o dolori precordiali ecc.) non sostenuti da alterazioni anatomiche del cuore e di carattere benigno o anche semplicemente soggettivi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali