• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [6]
Medicina [2]
Mestieri e professioni [1]

eugènica

Vocabolario on line

eugenica eugènica s. f. [dall’ingl. eugenics, der. del gr. εὐγενής «di buona nascita»]. – Teoria (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le [...] analogo a quanto si fa per gli animali e le piante in allevamento, distinguendo i caratteri ereditarî in favorevoli, o eugenici, e sfavorevoli o disgenici, e cercando di favorire la diffusione dei primi (e. positiva) e di impedire quella dei secondi ... Leggi Tutto

eugenista

Vocabolario on line

eugenista s. m. e f. [der. di eugenica] (pl. m. -i). – Chi si occupa di eugenica; chi ne sostiene o ne applica i principî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

disgènico

Vocabolario on line

disgenico disgènico agg. [dall’ingl. dysgenic, tratto da eugenic (v. eugenica, eugenico), con sostituzione del pref. dys- «dis-2» a eu-] (pl. m. -ci). – In biologia (in contrapp. a eugenico), di carattere [...] ereditario sfavorevole all’organismo, in un determinato ambiente ... Leggi Tutto

bioètica

Vocabolario on line

bioetica bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, [...] e della società nei confronti di problemi essenziali che riguardano: la vita intrauterina (manipolazione genetica, eugenica, aborto preventivo e terapeutico), la morte (casi di senilità grave e irreversibile, sopravvivenza vegetativa di soggetti ... Leggi Tutto

eufènica

Vocabolario on line

eufenica eufènica s. f. [dall’ingl. euphenics, comp. di eu- «eu-» e pheno- «feno-1» (con riferimento a phenotype «fenotipo»)]. – L’insieme delle tecniche che permettono di migliorare la sopravvivenza [...] e la qualità della vita di un individuo portatore di difetti genetici (come, per es., la somministrazione di insulina ai soggetti diabetici o l’eliminazione del galattosio dalla dieta di individui affetti da galattosemia); cfr. eugenica e eutenica. ... Leggi Tutto

eugenìa

Vocabolario on line

eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica. ... Leggi Tutto

eugènico

Vocabolario on line

eugenico eugènico agg. [dall’ingl. eugenic; v. eugenica] (pl. m. -ci). – Che riguarda o ha per fine il miglioramento della stirpe: matrimonî e.; dottrine e.; consulenza e.; misure, pratiche e.; caratteri [...] e., quelli favorevoli al miglioramento della specie ... Leggi Tutto

eutènica

Vocabolario on line

eutenica eutènica s. f. [dall’ingl. euthenics, der. del gr. εὐϑηνία «prosperità»]. – Settore della genetica che si occupa del miglioramento intellettuale e morale della specie umana attraverso lo studio [...] dei fattori ambientali che lo influenzano; si contrappone all’eugenica, ed è sinon. di igiene sociale. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
EUGENICA
(XIV, p. 560) Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. Per Galton "i processi dell'evoluzione...
STERILIZZAZIONE eugenica
STERILIZZAZIONE eugenica Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia (specialmente mentale) ritenuta ereditaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali