• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [2]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Militaria [1]

sidamo

Vocabolario on line

sidamo (o sidama) s. m. e f. e agg., invar. – Nella letteratura etnografica, denominazione (che nella lingua dei Galla significa propriam. «popolo») con cui è designato un gruppo di etnie di cultura [...] , la cultura di una etnia di pastori attualmente situati nell’Etiopia sudorient., a oriente del lago Abaya e a nord degli medesima area cuscitica: le due varianti erano ambedue comuni nel linguaggio amministrativo dell’Africa orientale italiana (AOI). ... Leggi Tutto

govèrno

Vocabolario on line

govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] territoriale: i g., o governatorati, della Russia zarista. Negli anni dell’occupazione italiana in Etiopia (1936-41), ciascuna delle principali divisioni dell’Impero etiopico. 5. ant. a. Modo di comportarsi, di agire: per mio, per vostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] potenza del regno di Giuda (e poi riferito al negus di Etiopia), e la frase essere come Daniele nella fossa dei l., e ansiosi di far carriera: i giovani l. della finanza italiana; un giovane l. del giornalismo. 2. Denominazione di altri animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] del caldo (individuato nella Death Valley, in California, e nell’Etiopia nord-orientale). c. Polo di un terremoto, lo stesso p. della cristianità mondiale; Milano è il p. della moda italiana. Nel linguaggio econ., p. di sviluppo, perno territoriale ( ... Leggi Tutto

sciumbasci

Vocabolario on line

sciumbasci s. m. [voce tigrina, formata sul turco yüzbaşi (termine cui si sostituì nel 1908: v. iusbasci), per sovrapposizione di šum- «chi è investito di un potere» a yüz-]. – Il più elevato fra i graduati [...] delle truppe indigene dell’Eritrea e dell’Etiopia sotto la dominazione italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

eritrèo

Vocabolario on line

eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] che ne formano le sponde, e in partic., dal 1890, alla regione dell’Etiopia nord-orient. bagnata a est dal Mar Rosso, che fu sino al 1941 colonia italiana (col nome di Eritrea o Colonia Eritrea), nella quale erano stati amministrativamente riuniti i ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BONGIOVANNI, Luigi
BONGIOVANNI, Luigi Giorgio Rochat Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, entrando poi nel Corpo di Stato Maggiore...
GUERRIERO, Augusto
GUERRIERO, Augusto Indro Montanelli Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza a Napoli, dove si laureò nel 1920. Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali