• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Botanica [4]

eterociste

Vocabolario on line

eterociste s. f. [comp. di etero- e del gr. κίστη «cesta, recipiente», qui «cellula»]. – In botanica, cellula intercalata nelle colonie filamentose di certe alghe cianofite, diversa per forma, dimensione [...] contenuto dalle vicine, provvista di robusta parete, al cui livello può avvenire il distacco di una parte del filamento, nella riproduzione per ormogonî. Attualmente si ritiene che le eterocisti siano sede della organicazione dell’azoto atmosferico. ... Leggi Tutto

nostocàcee

Vocabolario on line

nostocacee nostocàcee s. f. pl. [lat. scient. Nostocaceae, der. del nome del genere Nostoc (v. la voce prec.)]. – In botanica, famiglia di cianofite con tallo filamentoso a cellule rotondeggianti, intramezzate [...] da cellule più grosse (eterocisti) provviste di parete cellulare più spessa, capaci di fissare l’azoto atmosferico; ha come genere principale il nostoc (v.). ... Leggi Tutto

scitonematàcee

Vocabolario on line

scitonematacee scitonematàcee s. f. pl. [lat. scient. Scytonemataceae, dal nome del genere Scytonema, comp. del gr. σκῦτος «cuoio» e νῆμα «filamento»]. – Famiglia di alghe cianofite filamentose, con [...] guaine mucillaginose, che possono essere colorate; i tricomi, spesso riuniti in ciuffi, sono di solito forniti di eterocisti, mentre è rara la formazione di acineti. Nella famiglia sono compresi diversi generi fra cui Scytonema, comprendente specie ... Leggi Tutto

oscillatòria

Vocabolario on line

oscillatoria oscillatòria s. f. [lat. scient. Oscillatoria, der. del lat. tardo oscillare «oscillare», per il movimento di oscillazione che caratterizza gli apici dei tricomi]. – Genere di cianofite, [...] con numerose specie che formano tricomi per lo più cilindrici e senza eterocisti; vivono in ambienti molto diversi: tipicamente in acque dolci, in ambienti termali, e sui suoli umidi dove possono formare placche di un colore verde blu intenso. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Scitonematacee
Scitonematacee Famiglia di Cianobatteri caratterizzati da filamenti spesso con base e apice differenziati, a ramificazione falsa, guaina mucillaginosa o consistente; hanno eterocisti e talora anche cellule durature. Vi sono compresi diversi...
Nostocacee
Famiglia di Alghe Cianofite (Cianobatteri) con tallo filamentoso a cellule rotonde, intramezzate da cellule più grosse provviste di parete cellulare più spessa, che fungono da organi di propagazione e non si segmentano (eterocisti). Il genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali