secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», [...] grandi scoperte geografiche; il s. d’oro dell’arte musiva; il s. dei trasvolatori atlantici; il s. di Pericle, il s. di Augusto, che si possono intendere sia come l’età di Pericle, di Augusto, sia come il secolo nel quale governò Pericle o quello ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] dannati, descritto l’inferno. b. Di tempo, età, interamente trascorso: e mi sovvien l’eterno, m. giace, il vivo si dà pace (variante dell’altro chi muore giace, e chi vive si dà si distribuiscono ugualmente le carte, scoperte o coperte: giocare col m ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] grand’inverno, grand’estate, il colmo dell’una o dell’altra stagione: spighe, Le quai eccezionalità: una grande invenzione; le grandi scoperte geografiche; Canto l’armi pietose e , con riferimento alla statura o all’età d’una persona: subito dopo lui, ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] della storia. Più com., periodo storico collegato a grandi avvenimenti: l’e. delle Crociate, delle grandi scoperte geografiche; la caduta dell suddivisione del periodo (a sua volta suddivisa in età): il paleogene è suddiviso nelle epoche oligocene, ...
Leggi Tutto
vogatore
vogatóre s. m. [der. di vogare]. – 1. (f. -trice) Chi voga, chi in un’imbarcazione è addetto alla voga (sinon., specifico e quasi esclus. nel linguaggio marin. e sportivo, di rematore): una [...] della voga (v. voga1). Nella marineria remiera antica, dal medioevo all’etàdelle galee del Cinquecento, v. quartarolo, il quarto delle per fare esercizî di voga fuori dell’acqua; si compone di un resistenza simile a quella dell’acqua. 3. Indumento ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] Chi anticipa nel tempo idee, concezioni, scoperte che verranno realizzate pienamente in età futura: nel campo del diritto è stato un p.; Leonardo è considerato p. della scienza moderna; i p. dell’esperimento della fissione nucleare. 3. estens. a. In ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni saranno smantellati? Sono mancati i progetti...
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche più o meno circoscritte (quali, ad...