• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]
Fisica [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] un elemento che sta sopra un altro è più recente di quest’ultimo, e viceversa; e. assoluta, l’età vera, espressa in anni, di un sedimento, di industrie delle varie culture: e. della pietra, del bronzo, del ferro e, con terminologia più specifica, e. ... Leggi Tutto

civiltà

Thesaurus (2018)

CIVILTÀ 1. MAPPA Una CIVILTÀ è la forma in cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale di un popolo, sia in tutta la durata della sua esistenza, sia in un particolare periodo della sua [...] ai popoli socialmente più evoluti della storia lontana o recente (le grandi culture del passato; c. egiziana, latina, slava, occidentale) ma anche ai popoli primitivi o meno evoluti (la c. del bronzo). 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, civiltà è ... Leggi Tutto

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] in tre fasi (o età) successive: eneolitica o del rame, del bronzo, del ferro, a seconda del metallo prevalentemente usato. c del calore e dell’elettricità, la proprietà di formare ossidi a carattere acido, ecc.; nella terminologia chimica meno recente ... Leggi Tutto

lur

Vocabolario on line

lur s. m. [dallo sved. lur, pl. lurer]. – Strumento musicale dell’età del bronzo recente, tipico della Danimarca ma presente anche nella Germania settentr. e in Scandinavia, costituito da un lungo tubo [...] bronzeo a forma di S, terminante con una piastra rotonda spesso ornata di borchie; di uso cultuale, i lurer si rinvengono generalmente in coppie ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] arroganza; f. tosta o f. di bronzo o, più raro, f. invetriata, avversario; con uso aggettivale di recente introduzione (anche per influenza dell’ingl del gioco mimico; f. tetanica, atteggiata a riso sardonico. Inoltre, con riguardo soprattutto all’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] storica – o anche la vita di un’età, di un’epoca. Sotto l’aspetto storico più evoluti della storia lontana o recente (le grandi c. del passato, c. egiziana, c. es., la c. acheuleana, la c. del bronzo, la c. del ferro, ecc.). Con questo sign. più ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] linguaggio econ.: o. carta, espressione recente con la quale si indicano i nuovi del matrimonio; sogni d’o., dolci, tranquilli (come augurio di buona notte). Per l’età dell’o. (qui dell’oro è un arcaismo per d’oro) o età usato per bronzare e dorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

te²

Vocabolario on line

te2 te2 〈té〉 pron. pers. (senza radd. sint.). – Forma debole della declinazione del pron. tu, usata in luogo di ti (dativo o accusativo o particella della coniugazione pronominale) quando è seguita da [...] il muro. Nella lingua ant., e nell’uso poet. anche di età più recente, spec. in rima, si trova spesso la forma te invece di già sofferto (Rime, CLXIII); e in Manzoni, Il nome di Maria: il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte, in rima con parte. ... Leggi Tutto

èra

Vocabolario on line

era èra s. f. [dal lat. tardo aera «numero, cifra», propr. plur. di aes aeris «bronzo, rame»]. – 1. La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. Più particolarm., in cronologia, [...] sistema di computo del tempo che prende inizio, cronografi e storici del mondo classico, basata in aggiunta alla data del calendario civile. 2. l’e. gloriosa del Rinascimento, del Risorgimento; la scoperta cui è stata divisa l’età della Terra (a loro ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali