estradossoestradòsso s. m. [comp. di estra- e dosso, modellato sul fr. extrados]. – 1. In architettura, superficie esterna della struttura di una volta, o di un arco; non è visibile nelle volte interamente [...] ricoperte dalle murature di rinfianco, è evidente invece nelle volte dette appunto estradossate, nelle quali la struttura resistente resta superiormente libera. Si contrappone a intradosso. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, il contorno superiore del ...
Leggi Tutto
estradossato
agg. [der. di estradosso]. – In architettura, detto di arco a volta con l’estradosso in vista, cioè non ricoperto dalle murature di rinfianco. ...
Leggi Tutto
senese
senése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Siena: la campagna s.; i grandi maestri della scuola pittorica s.; abitante, originario o nativo di Siena: i cittadini [...] s.; un S., una S., i Senesi; in architettura, arco s., quello con intradosso ed estradosso aventi sesti diversi (in genere l’intradosso è a tutto sesto mentre l’estradosso è a sesto acuto). Solo al sing., e come s. m., il dialetto di Siena (la grazia ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] ; profilo d’a., il contorno di essa, ottenuto con una sezione normale al suo bordo d’attacco; dorso o estradosso dell’a., la superficie superiore; ventre o intradosso, la superficie inferiore; scheletro dell’a., la sua struttura interna, costituita ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] . ant. Collare per cani. 3. In araldica, sinon. di circolo. 4. In architettura, struttura di un arco estradossato (cioè con estradosso libero, in vista) costituito da conci radiali di uguale altezza. 5. Antico strumento astronomico (detto anche sfera ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] su una struttura muraria per impedire eventuali infiltrazioni d’acqua. In partic., c. della volta, quella che si dispone sull’estradosso delle volte di ponti e simili manufatti con lo scopo d’impedire che l’acqua, infiltrandosi tra gli elementi della ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] ° rispetto al volo ordinario. b. In architettura, arco r., tipo di arco ribassato, a sesto capovolto, avente l’estradosso appoggiato sul terreno, utilizzato nella costruzione di gallerie per contrastare le spinte che il terreno esercita dall’esterno ...
Leggi Tutto
disruttore
disruttóre s. m. [der. del lat. disruptus, part. pass. di disrumpĕre «dirompere, scindere»]. – In aeronautica, dispositivo (detto anche diruttore e, con termine ingl., spoiler) destinato a [...] influenzare il deflusso della corrente d’aria sull’ala di un velivolo, generalm. costituito da un’aletta montata sull’estradosso dell’ala, che viene fatta ruotare in opposizione al flusso aerodinamico; è impiegato in fase di avvicinamento per ridurre ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] dell’area che la struttura stessa ricopre: l’imposta, la chiave, le reni, i rinfianchi, l’intradosso, l’estradosso della v. (v. le singole voci). Secondo le caratteristiche strutturali si distinguono: volta a botte, derivata direttamente dall ...
Leggi Tutto
intra-
[dal lat. intra «dentro»; v. intra]. – Prefisso di parole dotte e in partic. di molti aggettivi del linguaggio scient., che significa «situato nella parte interna, che avviene entro un determinato [...] intra ... possono essere cercati sotto endo ...), e talora contrapposto al pref. extra- o estra- (intracellulare - extracellulare, intradosso - estradosso). Differisce da inter-, a cui talvolta si oppone; in qualche raro caso è usato come sinon. di ...
Leggi Tutto
Superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estradossati, ed ha una forma pressoché eguale e concentrica a quella...
In edilizia, negli archi e volte in muratura, struttura, generalmente di calcestruzzo, disposta sull’estradosso in corrispondenza delle reni, con funzioni di rinforzo nei punti in cui l’arco tende a innalzarsi per effetto dei carichi disposti...