• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [5]
Biologia [2]
Chimica [1]
Fisica [1]
Botanica [1]
Anatomia [1]

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] . Nell’uso corrente, si dice tampone (nella locuzione fare il t.) anche il prelievo stesso e l’esame che si fa dell’essudato o di altro materiale patologico. 2. a. Qualsiasi mezzo di fortuna (tappo, palla di cenci, stoppa pressata, ecc.) con cui si ... Leggi Tutto

elettroforèṡi

Vocabolario on line

elettroforesi elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] es., nella fabbricazione dei catodi per tubi termoelettronici, o nella verniciatura di automobili); e, in medicina, per lo studio a fini diagnostici della composizione proteica del plasma e degli essudati. E. su carta, sinon. di elettrocromatografia. ... Leggi Tutto

streptodornaṡi

Vocabolario on line

streptodornasi streptodornaṡi s. f. [comp. di strepto- e d(es)o(ssi)-r(ibo)n(ucle)asi]. – Enzima del gruppo delle desossiribonucleasi elaborato dagli streptococchi emolitici, identificato come un fattore [...] fluidificante, cui si attribuisce la proprietà di indurre diminuzione della viscosità degli essudati, e pertanto impiegato in clinica nel trattamento locale di cavità contenenti materiale purulento. ... Leggi Tutto

strìscio

Vocabolario on line

striscio strìscio s. m. [der. di strisciare]. – 1. L’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. [...] tavola piena di strisci. 3. Metodo di tecnica microscopica usato per fare preparati di liquidi organici (sangue, linfa, essudati, prodotti per secrezione, ecc.) e di tessuti molto lassi che si possono spappolare (milza, midollo osseo), consistente ... Leggi Tutto

saccaromicetàcee

Vocabolario on line

saccaromicetacee saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, [...] più o meno ramificate. Questi funghi, noti con il nome di lieviti, sono diffusi in natura sui frutti, su essudati mucillaginosi e substrati simili; utilizzano gli zuccheri per la fermentazione alcolica, per es. il lievito del vino (Saccharomyces ... Leggi Tutto

sfondato

Vocabolario on line

sfondato s. m. [der. di sfondare]. – 1. non com. Sfondo, incassatura di volte e pareti. 2. Metodo di pittura prospettica col quale si simula l’apertura di un vano al di là della parete: decorazione a [...] dell’utero (nella donna), e sulla parete postero-superiore della vescica (nell’uomo), sede frequente di raccolta di essudati sanguigni o di processi infiammatorî o di altra natura, per lo più propagatisi dagli organi vicini; è chiamato anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

urinóso

Vocabolario on line

urinoso urinóso agg. [der. di urina]. – In medicina, di urina, relativo all’urina: odore u., quello di liquidi o essudati contenenti urina o suoi composti; alito u., caratteristico dell’uremia; febbre [...] u., dovuta alle infezioni delle vie urinarie in rapporto a malattie locali (cistiti, calcoli, ecc.) o per penetrazione episodica di germi nell’uretra in seguito ad interventi locali (come il cateterismo), ... Leggi Tutto

raccòlta

Vocabolario on line

raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, [...] spreg.: una r. di gente di ogni specie. 5. Nel linguaggio medico, accumulo circoscritto di materiale patologico (pus, essudati) in una cavità organica o nello spessore di un organo. 6. ant. Accoglienza. ◆ Dim. raccoltina; spreg. raccoltùccia; accr ... Leggi Tutto

sieróso

Vocabolario on line

sieroso sieróso agg. [der. di siero]. – In biologia: 1. Che contiene siero: sostanze s.; ricco di siero: una ricotta s.; o che secerne siero: cellule s.; membrana s., lo stesso che sierosa (v.). 2. Riferito [...] o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero (per es., gli essudati pleurici, peritoneali, e di alcune sinoviti traumatiche o di origine artrosica del ginocchio). ... Leggi Tutto

gommoreṡinóso

Vocabolario on line

gommoresinoso gommoreṡinóso agg. [der. di gommoresina]. – Di gommoresina, costituito di gommoresina: succhi g., essudati da piante ombrellifere. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ESSUDATI
Sono il risultato dei fenomeni che si svolgono nei vasi sanguigni nel corso dell'infiammazione e in seno al tessuto infiammato e consistono essenzialmente d'una parte liquida, che deriva dal plasma sanguigno e che trasuda dai detti vasi, e d'una...
striscio
striscio Tecnica microscopica per la realizzazione di preparati di liquidi organici (sangue, linfa, essudati, prodotti di secrezione, ecc.) e di tessuti molto lassi che si possono spappolare (milza, midollo osseo), consistente nel disporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali