• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Militaria [4]
Storia [4]
Industria [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] le postazioni nemiche, eventuali movimenti di truppe, ecc. d. Nella marina militare, ogni tipo di nave destinata all’esplorazione, che nell’epoca velica era affidata alle fregate e alle corvette, e più recentemente (con la denominazione di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lupétto

Vocabolario on line

lupetto lupétto s. m. [dim. di lupo]. – 1. a. Il piccolo del lupo, o anche il cucciolo del cane lupo. b. Vezzeggiativo di bambino che mangia molto e mostra buon appetito. 2. Nome dato nel Lazio alle [...] specie di pesci del genere blennio; anche al femm., lupetta. 3. Nome con cui sono indicati i più piccoli fra i giovani esploratori, dai 7 agli 11 anni. 4. Nella locuz. collo a l., tipo di maglione dal girocollo piuttosto alto, così detto perché usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] n. di una frase, di una teoria, di una struttura; si costituì così il primo n. del partito; il primo n. di esploratori è già partito; un’idea che, sviluppata, potrebbe costituire il n. di un intero trattato). 2. MAPPA Nell’organizzazione militare e ... Leggi Tutto

Tecnofossile

Neologismi (2025)

tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] , per milioni o anche miliardi di anni. In quel tempo lontano, rinvenuti e portati a giorno da archeologi ed esploratori rientrati da mondi lontani... aiuteranno a datare e definire quell’era che oggi chiamiamo antropocene. (Luigi Bignami, Focus.it ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] ., un primo n. di volontarî, di associati, ecc.); più genericam. (con sign. affine a gruppo): il primo n. di esploratori è già partito. In partic., n. familiare, la famiglia stessa, nella sua costituzione triadica (padre, madre e figli); nei sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

plotóne

Vocabolario on line

plotone plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] di talune specialità del genio), il cui comando spetta a un ufficiale subalterno: p. fucilieri, p. mitraglieri, p. esploratori, ecc., secondo le varie specialità. Plotone d’esecuzione, reparto militare (o anche di polizia) cui è affidata l’esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, e anche, al plur., le giovani esploratrici in genere, in quanto si distinguono dagli scouts, cioè dai giovani esploratori. d. In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il palombaro immerso e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

cabùl

Vocabolario on line

cabul cabùl s. m. [dal nome della città di Cabul (Kābul), capitale dell’Afghanistan]. – Tenda di cotone a doppio telo, usata spec. da esploratori. ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] . a. Ciò che è dentro, la parte di dentro: l’i. del corpo umano; l’i. di una scatola; l’i. di un palazzo; gli esploratori s’inoltrarono nell’i. dell’Africa; in sartoria, l’i., gli i., la fodera, le fodere: una giacca con interno di seta; mantello con ... Leggi Tutto

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] (o anche di forze armate assimilate), operante al comando diretto di un sottufficiale o graduato: squadra fucilieri, mitraglieri, esploratori, collegamenti, comando; una s. di agenti di polizia, e s. mobile, reparto speciale operante come polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
Esploratori e viaggiatori
Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli Europei subisce un rallentamento, ma...
Colorado
Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno in Argentina. Negli USA, il più famoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali