• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Militaria [5]
Storia [5]
Botanica [3]
Zoologia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Geologia [2]
Geografia [2]
Religioni [1]

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] le postazioni nemiche, eventuali movimenti di truppe, ecc. d. Nella marina militare, ogni tipo di nave destinata all’esplorazione, che nell’epoca velica era affidata alle fregate e alle corvette, e più recentemente (con la denominazione di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

speculatóre

Vocabolario on line

speculatore speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi [...] s. dei problemi della natura; come agg.: mente, intelligenza speculatrice. b. ant. Osservatore, esploratore: mandando innanzi i cavalli leggieri come speculatori del paese (Machiavelli). 2. a. Chi compie operazioni di commercio al fine di trarre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

boy-scout

Vocabolario on line

boy-scout ‹bòi skàut› locuz. ingl. [comp. di boy «ragazzo» e scout «esploratore»] (pl. boy-scouts ‹... skàuts›), usata in ital. come s. m. e f. – Giovane esploratore, membro del movimento educativo internazionale [...] dei Boy-Scouts, fondato in Inghilterra nel 1908 da sir Robert S. S. Baden-Powell (v. anche scoutismo) ... Leggi Tutto

giovane

Thesaurus (2018)

giovane 1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] studio, di bottega). Parole, espressioni e modi di dire da giovane giovane di belle speranze giovane di bottega giovane esploratore in giovane età Citazione Poi era tornato con lei, per quella strada, toccandole coi piedi le scarpine sotto la veste ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] rudimentale congegno anti orso (collegato a razzi di segnalazione che avrebbero spaventato l'animale), la cena (nonostante la quale l'esploratore ha perso venti chili), la cura delle ferite e dei geloni alle mani e ai piedi. (Irene Cabiati, Stampa ... Leggi Tutto

novìzio

Vocabolario on line

novizio novìzio (ant. e region. novizzo) s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. novicius «novello, recente», der. di novus «nuovo»]. – 1. Chi si prepara ad entrare in un ordine o in una congregazione religiosa [...] molto da imparare, siete ancora dei n.; noi agli uccelletti non gli spariamo ... li lasciamo ai n. (Nieri). Nello scoutismo, giovane esploratore e, al femm., giovane esploratrice, di età superiore ai 16 anni (detti anche rover e, limitatamente alle ... Leggi Tutto

scólta

Vocabolario on line

scolta scólta (ant. ascólta) s. f. [incrocio dell’ant. scolca con ascoltare]. – 1. Sentinella, guardia (in senso astratto e concr.): essere di scolta, fare la s., fare la guardia; le s. giravano armate [...] milit., sentinella non armata di fucile, destinata alla sorveglianza e al rassetto dei ponti inferiori. 3. Nello scoutismo, denominazione delle giovani esploratrici (come traduzione ital. dell’ingl. scout «persona mandata in ricognizione», e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

brùcea

Vocabolario on line

brucea brùcea s. f. [lat. scient. Brucea, dal nome dell’esploratore e medico scozz. J. Bruce (1730-1794)]. – Genere di piante della famiglia simarubacee, con 7 specie; di una di esse, Brucea antidysenterica, [...] albero dell’Africa tropicale, si usa la corteccia contro la diarrea ... Leggi Tutto

scòpidi

Vocabolario on line

scopidi scòpidi s. m. [lat. scient. Scopidae, dal nome del genere Scopus, che è dal gr. σκοπός «esploratore»]. – Famiglia di uccelli ciconiformi, con l’unica specie Scopus umbretta, diffusa nelle zone [...] umide dell’Africa centrale e meridionale, nota come uccello martello, per la particolare forma del capo, con becco grande e compresso lateralmente, e folto ciuffo di peli sulla nuca; ha circa 50 cm di ... Leggi Tutto

-scopo

Vocabolario on line

-scopo [dal gr. -σκόπος (con sign. per lo più attivo, come τηλεσκόπος «che vede lontano», αστεροσκόπος «osservatore degli astri») o -σκοπος (con sign. ora passivo, come τηλέσκοπος «che si vede da lontano», [...] ora attivo, come πρόσκοπος «esploratore, vedetta»), der. di σκοπέω «vedere, osservare»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte; si trova in un numero limitato di parole derivate dal greco, o formate modernamente, le quali indicano per lo più ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ESPLORATORE
Si chiamavano con tal nome negli eserciti romani i soldati che, a differenza degli speculatores (osservatori isolati), facevano parte di un distaccamento, che aveva il compito di andare in ricognizione per conoscere la posizione e la forza del...
ESPLORATORE
. Unità militare di modesto tonnellaggio (fino a 5000 tonnellate), munita di corazzature orizzontali senza corazzatura verticale, armata di cannoni di medio calibro (152 mm.), e dotata di potenti apparati motori capaci d'imprimere loro una velocità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali