• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [7]
Chirurgia [2]
Anatomia [2]
Matematica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Alta moda [1]
Chimica fisica [1]
Vita quotidiana [1]
Fisica [1]
Chimica [1]

ombelicale

Vocabolario on line

ombelicale (meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] circoscrive la depressione dell’ombelico. b. In patologia, ernia o., estroflessione del peritoneo e di un’ansa intestinale, talvolta anche di parte dell’epiploon e dello stomaco, nella regione ombelicale. c. In embriologia, vescicola o., altro nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

onfalocèle

Vocabolario on line

onfalocele onfalocèle s. m. [comp. di onfalo- e -cele1]. – In medicina, lo stesso che ernia ombelicale (v. ombelicale). ... Leggi Tutto

paraombelicale

Vocabolario on line

paraombelicale agg. [comp. di para-2 e ombelico, con la terminazione aggettivale -ale]. – In medicina, di formazione anatomica o anatomo-patologica, o di fenomeno morboso situati o localizzati in prossimità [...] dell’ombelico. Ernia p., ernia che si fa strada nei pressi, ma al di fuori, dell’anello ombelicale. ... Leggi Tutto

embricazióne

Vocabolario on line

embricazione embricazióne s. f. [der. di embricare]. – In chirurgia, la sovrapposizione di lembi aponeurotici, usata per rafforzare punti deboli della parete addominale (e. longitudinale) o eseguita [...] nella cura radicale dell’ernia ombelicale (e. trasversale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

onfalectomìa

Vocabolario on line

onfalectomia onfalectomìa s. f. [comp. di onfalo- e ectomia]. – In chirurgia, intervento di escissione e di asportazione dell’ombelico, eseguito, in genere, per la cura radicale dell’ernia ombelicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

enteroepatocèle

Vocabolario on line

enteroepatocele enteroepatocèle s. m. [comp. di entero-, epato- e -cele1]. – In medicina, ernia ombelicale embrionale contenente il fegato insieme ad anse intestinali. ... Leggi Tutto

enterònfalo

Vocabolario on line

enteronfalo enterònfalo s. m. [comp. di entero- e onfalo]. – In medicina, ernia ombelicale. ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] di molte aperture naturali di forma rotondeggiante o ellittica (a. ombelicale, a. inguinale, ecc.), e per estens. di qualsiasi struttura circolare in cui s’impegna un viscere nel formare un’ernia. b. In astronomia, anelli di Saturno, sciame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Enciclopedia
ernia
Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi...
DIGERENTE, APPARATO
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata dall'organismo, mentre i residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali