erniaèrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] altre specificazioni, il termine indica, in genere, le ernie addominali esterne, che interessano solitamente un’ansa dell’ dalla cute (a differenza del prolasso); invece nelle ernie addominali interne l’organo (stomaco, talora intestino, raramente ...
Leggi Tutto
strozzare
v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] vapore, un tubo di scarico; come intr. pron., restringersi, subire uno strozzamento (v.): il tubo a metà si strozza; un’ernia che rischia di strozzarsi. 3. Nel linguaggio marin., arrestare violentemente il movimento di un cavo o di una catena. ◆ Part ...
Leggi Tutto
erniario
erniàrio agg. [der. di ernia]. – Relativo all’ernia: cinto e. (v. cinto2); sacco e., estroflessione contenente un’ernia; porte e., le zone meno resistenti della parete addominale (ombelico, [...] regione inguinale), sedi elettive delle ernie. Raro come sost., chi soffre d’ernia. ...
Leggi Tutto
vaginolabiale
agg. [comp. di vagina e labiale]. – In medicina, che ha sede all’origine della vagina, in prossimità del grande labbro della vulva: ernia v., ernia del pavimento pelvico, detta anche ernia [...] pudenda ...
Leggi Tutto
diaframmatico
diaframmàtico agg. [der. di diaframma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al diaframma (nel sign. anatomico): nervo d., lo stesso che nervo frenico; plesso d., il complesso delle diramazioni [...] terminali del nervo frenico, che hanno sede sulla faccia inferiore del diaframma; ernia d., ernia interna in cui un viscere (per lo più stomaco e tratti intestinali) si estroflette nel torace attraverso un orifizio del diaframma (la forma più comune ...
Leggi Tutto
parainguinale
agg. [comp. di para-2 e (ernia) inguinale]. – Ernia p.: rara varietà di ernia della regione inguinale, nella quale i visceri erniati percorrono un tragitto indipendente dal canale inguinale. ...
Leggi Tutto
muscololacunare
agg. [comp. di muscolo e lacuna]. – Nel linguaggio medico, ernia m., ernia che si fa strada attraverso una lacuna muscolare. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] : scalare una p. rocciosa; e come toponimo, per es., P. di Ceresole, in Piemonte. e. In medicina, p. d’ernia, un’ernia iniziale, cioè appena impegnata nella relativa porta erniaria. 4. Oggetto, arnese terminante in una punta o a forma di punta. In ...
Leggi Tutto
inguinoscrotale
agg. [comp. di inguine e scrotale]. – Nel linguaggio medico, che interessa l’inguine e lo scroto insieme: ernia i., varietà di ernia inguinale (detta anche oscheocele) nella quale il [...] viscere erniato raggiunge lo scroto. ...
Leggi Tutto
retrocecale
agg. [comp. di retro- e cecale]. – In anatomia e medicina, di organo o formazione anatomica situata posteriormente all’intestino cieco, nel cavo addominale: appendice r., varietà di appendice [...] ascendente (così denominata per il suo rapporto con l’intestino cieco), il cui apice si porta in prossimità del rene destro, talora del fegato; ernia r., varietà di ernia interna, formata per lo più da un’ansa del tenue. ...
Leggi Tutto
Botanica
Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi...