• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [9]
Chimica [2]
Medicina [2]
Geologia [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] . poco com. del fr. fines herbes (v.); erbe da pascolo, le piante erbacee usate come foraggio (erba medica, trifoglio rosso, ecc.); mal’erba o malerba, qualsiasi erba inutile o nociva al seminato (anche in senso fig.: v. malerba); un filo d’e., lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mèdica¹

Vocabolario on line

medica1 mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Pianta perenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e [...] anche erba Spagna, a rigoglioso sviluppo, con radice fittonante e profonda, fusti eretti, foglie composte trifogliate, fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro, e legumi avvolti a spirale; è una pianta largamente ... Leggi Tutto

fièno

Vocabolario on line

fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] emollienti, eupeptici e ricostituenti. d. F. santo, altro nome della lupinella. e. F. d’Ungheria, nome tosc. dell’erba medica. 3. Febbre da fieno: nome dato comunem. all’oculorinite allergica (detta anche raffreddore da fieno) e all’asma bronchiale ... Leggi Tutto

Spagna

Vocabolario on line

Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] con il quale si confezionano oggetti d’ornamento. c. Cera di S., lo stesso che ceralacca. d. Erba S. (più spesso erba spagna, o, come s. f., spagna), lo stesso che erba medica. e. Pan di S., dolce leggerissimo (v. pane1, n. 2 b). f. Vitigno s., altro ... Leggi Tutto

spagnàio

Vocabolario on line

spagnaio spagnàio s. m. [der. di (erba) spagna, altro nome dell’erba medica (v. medica1)]. – In agraria, sinon. di medicaio. ... Leggi Tutto

medicàgine

Vocabolario on line

medicagine medicàgine s. f. [italianizzazione del lat. scient. Medicago, der. del lat. class. Medĭca (herba): v. medica1]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una cinquantina di specie della [...] : sono erbe quasi tutte annue, simili ai trifogli, con fiori per lo più gialli e legumi avvolti a spirale, spesso muniti di appendici di vario sviluppo; molte sono utili nei pascoli, qualcuna è coltivata per foraggio (come, per es., l’erba medica). ... Leggi Tutto

botanica

Thesaurus (2018)

botanica 1. MAPPA La BOTANICA è il ramo della biologia che studia gli organismi vegetali (cattedra di b.; insegnare, studiare la b.; dare l’esame di b.; testo di b.). La scienza si articola in tre [...] teorica; b. applicata; b. agraria, orticola, medica, industriale). La parola botanica proviene da un’espressione della ’, che a sua volta deriva da una parola che significava ‘erba’; la botanica fu oggetto di studio, infatti, anche nell’antichità ... Leggi Tutto

vinato

Vocabolario on line

vinato agg. [der. di vino]. – 1. Di un colore rosso simile a quello del vino: un abito, un marmo v., di colore rosso v.; esemplari [di corallo del Giappone] ... la cui tinta va da un bianco di neve al [...] ). 2. In fitopatologia, mal v. (anche semplicem. vinato, s. m.), malattia fungina di alcune piante, spec. leguminose (erba medica, trifoglio, ecc.), dovuta al parassitismo di Rhizoctonia violacea: il fungo attacca le radici principali degli ospiti ... Leggi Tutto

riżottoniòṡi

Vocabolario on line

rizottoniosi riżottoniòṡi s. f. [der. di rizottonia, col suff. -osi]. – Nome di varie malattie delle piante causate da funghi deuteromiceti del genere rizottonia, che in numerose piante sia erbacee (patata, [...] erba medica) sia legnose determinano la moria dei semenzai, marciumi radicali, lesioni e cancri del fusto. ... Leggi Tutto

grillo1

Vocabolario on line

grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] canto più monotono e prolungato del grillo campestre, e il g. nero (Gryllus desertus), dannoso perché si nutre di erba medica, trifoglio e grano. Comunem. sono chiamate grilli anche le cavallette. b. Locuzioni: fine, secco, magro come un g., saltare ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ERBA MEDICA o erba Spagna, fieno d'Ungheria
È una pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, originaria dell'Oriente e più precisamente dell'Asia occidentale e centrale, recata dalla Media (donde il nome medica) in Europa fin dall'epoca romana. Ora è dovunque coltivata e largamente...
MEDICAIO
MEDICAIO Alessandro VIVENZA . Prato artificiale di medica o erba medica (Medicago sativa), pianta foraggera perennante (v. erba medica). La medica si ritiene originaria dalla Media, donde il suo nome; passò poi in Grecia e quindi nella Gallia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali