Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] è l’espressione più utilizzata nei report di programmazione industriale e, quindi, destinata ad essere protagonista del italiane, e in nazioni europee come Regno Unito, Francia e Spagna, era una scia di propellente di uno dei molti razzi Falcon 9 di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal nome è subito chiara la connessione tra inizio di quest’epoca non sarebbe prettamente la rivoluzione Industriale, ma gli albori del capitalismo occidentale, a ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] più concreto, si chiama industria ogni singola impresa di tipo industriale (ereditare un’i. dolciaria; è dirigente in una grande i padre, sorpreso dalla guerra in Germania, dov’era emigrato, era rimasto bloccato lassù e costretto a lavorare in ...
Leggi Tutto
verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] ricco di vegetazione (destinare a zona v. un’area già industriale), 3. non maturo, non stagionato o non secco (grano po’ olivastro (dalla faccia v. e affilata si vedeva che era malato, che era stanco morto). 7. Quando viene usato con il valore di ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] (ma di città, grande); un g. podere, un g. complesso industriale. e. Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e corsi d’acqua, gonfio, burrascoso: mare g.; il lago era g.; analogam., g. onde, g. cavalloni; fiume, torrente g ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] per scrivere, per cucire, per fare il caffè; m. agricola, industriale, per elaborare dati) o per la trasformazione di un tipo di energia infatti pochi, perché la loro possibilità di esistere era “mantenuta” dai lavoratori manuali, poco efficienti. ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] , espressioni e modi di dire
ricco sfondato
roba da ricchi
Citazione
La ragazza era ricca, giacché a Bologna quattrocentomila franchi di dote sono una ricchezza; era bella, elegante, una delle celebrità più in voga nei piccoli ritrovi della borghesia ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] posto: un ufficio trasparente in mezzo a quell'alveare industriale. Ma Musk voleva che i suoi progettisti osservassero Biden e le sue politiche economiche. Il fondatore di Amazon era già stato nel mirino della Casa Bianca all’epoca di Donald ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] il fuoco fisso; forno Martin-Siemens ‹martẽ′ Sìimëns› (dai nomi dell’industriale ted. F. Siemens, 1826-1904, iniziatore del processo, e dell’inventore macchina lasciata al sole!; l’appartamento ... era diventato un forno. Mi sembrava di sentire i ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] quello dominante, per il quale il lavoro manuale era degradante), che si tramandavano di padre in figlio un mestiere acquisito empiricamente; solo col passaggio dalla manifattura alla produzione industriale la tecnica si configura come patrimonio di ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...