elatere1
elatère1 s. m. [dal gr. ἐλατήρ -ῆρος «che disperde», der. di ἐλαύνω «spingere»]. – Nelle piante epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere, allungata e avvolta a spirale, [...] sensibile all’umidità, che serve a diffondere le spore distanziandole fra loro. Negli equiseti hanno la stessa funzione e lo stesso nome quattro listerelle nastriformi costituite dallo strato più esterno della parete delle spore (da alcuni autori ...
Leggi Tutto
megafillo
s. m. e agg. [comp. di mega- e -fillo]. – In botanica, è così detta la foglia grande delle felci che, per questo motivo, sono chiamate pteridofite a megafilli (o, come agg., pteridofite megafille), [...] in contrapp. alle pteridofite con foglie piccole (dette microfille o a microfilli), come per es. le selaginelle e gli equiseti. ...
Leggi Tutto
articolate
s. f. pl. [lat. scient. Articulatae, f. pl. del lat. class. articulatus «articolato1»]. – Classe di piante pteridofite, comprendente forme fossili e viventi (solo gli equiseti), distinte per [...] avere il caule a monopodio e foglie molto piccole ...
Leggi Tutto
strobilo
stròbilo s. m. [dal gr. στρόβιλος «trottola; pigna»]. – 1. In botanica, termine usato da Linneo per indicare lo pseudocarpo delle conifere; secondo le moderne conoscenze di sistematica lo strobilo [...] che portano all’ascella quelle ovulifere. Per estens., anche l’insieme degli sporofilli di alcune pteridofite, come gli equiseti. 2. In zoologia: a. La parte segmentata del corpo dei platelminti cestodi. b. Stadio polipoide (scifistoma) dello ...
Leggi Tutto
rasparella
rasparèlla (o rasperèlla) s. f. [der. di raspa1, per la superficie ruvida della pianta]. – Sinon. di coda cavallina, nome di varie specie di equiseti (v. coda cavallina). ...
Leggi Tutto
silicizzazione
siliciżżazióne s. f. [der. di silicizzare]. – 1. In botanica, impregnazione da silice delle pareti delle cellule, in partic. quelle epidermiche, frequente soprattutto negli equiseti, nelle [...] graminacee, ciperacee e varie palme; le foglie di tali piante, soprattutto da secche, risultano ruvide al tatto e si usano, polverizzate, per pulire superfici metalliche. 2. In petrografia, processo di ...
Leggi Tutto
scanalato
agg. [part. pass. di scanalare]. – 1. Fornito di una o più scanalature: pilastro s.; colonna scanalata. In botanica e in zoologia, di organo percorso da solchi longitudinali (come, per es., [...] il fusto di certi equiseti e i denti veleniferi dei serpenti opistoglifi). 2. In araldica, attributo delle partizioni e delle pezze delimitate da una linea spinata con i denti in dentro e i dossi in fuori, che ricorda la scanalatura delle colonne. ...
Leggi Tutto
Felci ed Equiseti
Alessandra Magistrelli
Le più antiche piante terrestri di ambienti umidi e ombrosi
Felci ed Equiseti sono tra le prime piante adattate alla vita sulla terraferma grazie a una serie di geniali 'invenzioni' evolutive. Esse...
Classe delle Pteridofite, comprendente forme fossili (Sfenofillali, Cheirostrobali ecc.) e viventi (solo gli Equiseti), distinte per avere il caule a monopodio e foglie molto piccole.