purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] ° al 6° sec. sia nei territorî di lingua greca sia in quelli di lingua latina, e fu ripreso in epocacarolingia e in qualche caso anche in epoca rinascimentale). Letter. raro, che indossa una veste color porpora: cometa ..., Che i regni muta e i feri ...
Leggi Tutto
lociservator
s. m., lat. mediev. (cioè servator loci «chi tiene il posto di un altro»; pl. lociservatores). – In età bizantina, titolo dei capi militari (detti anche locopositi) delle città e dei castelli, [...] si ampliarono fino a trasformarli in magistrati ordinarî, e con queste funzioni si riscontrano nell’epoca longobarda e carolingia. Nell’epoca feudale e comunale, il termine servì in alcuni luoghi a indicare i vicarî e rappresentanti locali ...
Leggi Tutto
girare2
girare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – Termine (usato generalm. al plur.) che nel linguaggio artistico del Rinascimento indicava un ornamento decorativo, dipinto o scolpito, formato dalla [...] partic., si diceva a bianchi girari un tipo di ornamentazione del libro, manoscritto o a stampa, nato in epocacarolingia e ripreso poi nelle officine miniaturistiche della Firenze del Quattrocento, basato su intrecci di viticci raffigurati in forma ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] il r. del commercio, ecc.; il r. culturale dell’età carolingia. b. Il termine è stato soprattutto assunto dalla storiografia, così prese di posizione violentemente polemiche nei confronti dell’epoca medievale (contrapposta alla nuova come età di ...
Leggi Tutto
marchese
In epoca carolingia, il conte di un territorio di confine, detto . In età moderna, il m. (in Germania detto anche margravio, Markgraf) costituì nell’ordinamento feudale un grado intermedio, con facoltà superiori a quelle dei conti,...
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto il profilo cronologico, nelle regioni...