nemeo
nemèo agg. [dal lat. Nemēus o, più spesso, Nemeaeus; gr. Νέμειος o Νεμεαῖος]. – Di Nemèa, valle dell’Argolide in Grecia, celebre per il santuario di Zeus: il leone n., mitica belva uccisa da Ercole; [...] , ogni due anni (cioè nel 2° e 4° anno di ogni olimpiade), con solenni agoni in onore di Zeus Nemeo; di qui, Nemee, titolo con cui sono noti gli undici epinici di Pindaro, composti (ad eccezione del 9° e del 10°) per i vincitori negli agoni nemei. ...
Leggi Tutto
olimpico
olìmpico agg. [dal lat. Olympicus, gr. ᾿Ολυμπικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del monte Olimpo (v. olimpo), concepito nella mitologia greca come sede degli dèi: le divinità o., soprattutto le divinità [...] corona, la palma olimpica. Come s. f., le Olimpiche (sottint. odi), nome con cui sono comunemente noti i quattordici epinici di Pindaro composti per vincitori negli agoni di Olimpia. b. Per estens., che si riferisce alle olimpiadi moderne: giochi o ...
Leggi Tutto
istmico
ìstmico agg. [dal lat. isthmĭcus, gr. ἰσϑμικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’istmo, relativo a un istmo; usato in partic. nella locuz. giochi i. o agoni i., le gare che avevano luogo nella Grecia [...] sull’istmo di Corinto durante le feste istmie. Odi i. (o assol. Istmiche), nome con cui sono comunem. indicati gli otto epinici composti da Pindaro in onore dei vincitori dei giochi istmici. 2. Nel linguaggio medico, che riguarda l’istmo dell’aorta ...
Leggi Tutto
epinicio
epinìcio s. m. [dal lat. tardo epinicium, gr. ἐπινίκιον (μέλος) «canto della vittoria», comp. di ἐπί «sopra» e νίκη «vittoria»]. – Nella letteratura greca, componimento lirico volto a celebrare [...] riflessioni morali, e aveva in genere come centro d’interesse la narrazione di un mito; i più noti autori di epinici furono Bacchilide e Pindaro. In senso estens. (spesso iron. o scherz.), scritto, discorso e sim., celebrativo di una persona o ...
Leggi Tutto
pitico
pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., [...] nello stadio e nel teatro di Delfi. Per estens., che si riferisce alle feste pitiche: i giochi, gli agoni pitici. Le Pitiche (sottint. odi), nome con cui sono comunem. noti i 12 epinici di Pindaro in onore di vincitori delle gare pitiche. ...
Leggi Tutto
Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali.
Vita
Nipote di Simonide, lo seguì...
Poeta lirico greco (Cinoscefale, Beozia, 518 a. C. - Argo 438 a. C.). Discendente della nobilissima famiglia degli Egidi (Αἰγεῖδαι) di origine dorica, P. ricevette nella sua patria la prima educazione musicale e letteraria; la tradizione lo...